Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.108 - Da ACCORRUOMO a ACCORTO (2 risultati)

, non discer- nino il vero dal falso. piccolomini, 216: tu accorta

: apprese [rocchi]... dal perticari la eleganza squisita accorta erudita nello

vol. I Pag.109 - Da ACCOSCIARE a ACCOSTARE (3 risultati)

accorte / le gambe tue alle giostre dal toppo! ». poliziano, st

. idem, iii-200: fu colta dal male, si accosciò fra i ginepri

questi interessi] deviano sovente l'umanità dal retto cammino abbindolandola con errori, empiendola

vol. I Pag.110 - Da ACCOSTARELLO a ACCOSTO (3 risultati)

de'più savi uomini del mondo, richiesto dal detto re federigo, s'accostò a

consiste in questo, che ci scostiamo dal male, e accostiamoci al bene.

io, ristretti, / oltre andavam dal lato che si leva. /..

vol. I Pag.111 - Da ACCOSTO a ACCOVACCIATO (3 risultati)

a noi sulla roccia calva, sbuca dal pietrame il binario smagliante della ferrovia.

,... non viene però dal dolore, ma piuttosto dalla noncuranza.

748: e dall'aerea iulide e dal grande / leon di pietra accovacciato in

vol. I Pag.112 - Da ACCOVACCIOLARE a ACCOZZO (2 risultati)

di barbarie e sconvolgimento, si formassero dal popolo con antivedenza e consiglio, e

1-148: vo cercando... come dal solo accozzare uomini di varii luoghi e

vol. I Pag.113 - Da ACCREDERE a ACCRESCERE (3 risultati)

di credere (v.): retto dal verbo fare (cfr. assapere)

ricevute e dei relativi interessi, eseguita dal commerciante, per ordine cronologico nel libro

più un ambasciatore) perché sia riconosciuto dal governo di un'altra nazione (v.

vol. I Pag.114 - Da ACCRESCIMENTO a ACCULARE (5 risultati)

, i-363: inseriva il guiducci, dal rendersi visibilissime per mezzo del telescopio molte

padrone. = voce dotta, dal lat. accrètio -ónis (da accréscere)

lo 'nfermo sente, quando si leva dal sonno, quasi rena o polvere nell'occhio

trovi accucciata, prima che si esca dal porto! deledda, ii-858: la

dallo spagn. ac udir, deriv. dal lat. * accutere. acculare,

vol. I Pag.115 - Da ACCULATO a ACCURATEZZA (4 risultati)

dirocchi. = voce dotta, dal lat. accumulare (da cumùlus).

significato del n. 2 è adattamento dal frane, accumulateur (planté, 1860)

accresciuto; unito. mensa sieno dal servidore accurati con diligente puli

bocca e il naso per non essere soffocato dal non sarebbe letto con quell'accuratezza e sottilità

vol. I Pag.116 - Da ACCURATO a ACCUSARE (4 risultati)

, i-133: considera che questa unità dal signore pretesa nei suoi fedeli è un

v'asse- / tua terribile imagine dal petto. e. cecchi, 6-81:

conv., i-n-12: per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e

: per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e incolpano la materia

vol. I Pag.117 - Da ACCUSATA a ACERBITÀ (8 risultati)

). = voce dotta, dal lat. acèdia (gr. dx7]

, ii-830: [pompei] rilevata dal malinconico disegno delle sue rovine, dalla

animali che mancano di una testa distinta dal tronco, sia per mostruosità, sia

questo carattere. = voce dotta, dal lat. acephdlus deriv. dal greco

dotta, dal lat. acephdlus deriv. dal greco àxécpaxo? * senza capo '

= lat. scient. acoelomata, dal gr. à-privat. e xof- xtonoc

pianto di nuovi nati. = dal lat. acerbare, deriv. da acerbus

pomo maturo... si dispicca dal suo ramo. boccaccio, i-187: e

vol. I Pag.118 - Da ACERBO a ACERO (4 risultati)

alla notte, al dì lungo e dal breve, / a la matura etate,

stanno dintorno. petrarca, 270-64: dal laccio d'or non sia mai chi

: ma tu, ben nata che dal ciel mi chiami, / per la memoria

acerbette pome. marino, 294: né dal crespo velo / ombrato e chiuso il

vol. I Pag.119 - Da ACEROSO a ACETILENE (9 risultati)

l'acero ignudo i cui rami si dipartivano dal tronco a raggera. moretti, 30-172

alcune specie di astragalo. = dal lat. acerosus, da acus aceris '

. = superi, di acre: dal lat. acerrlmus, superi, di acer

mono passere vili, le quali dal misero acèrtulo sono di scacciate

infinito. = voce dotta, dal lat. acervàlis, deriv. da acervus

, accumulare. = voce dotta dal lat. acervare (acervus * mucchio '

sperduta. = voce dotta, dal lat. acervus 1 mucchio, ammasso '

è facile a inacidire. = = dal lat. acescens -entis, part. pres

attaccate. = voce dotta, dal lat. acètàbulum (da acètum).