,... quante volte agganciata dal paranco, calcata nella stiva, ballottata
paranco, calcata nella stiva, ballottata dal rullìo, tratta su per la boccaporta brutale
una pienissima ballottazione favorevole, pubblicata poi dal bidello. monti, ii-158: nella penultima
= voce di prato, registrata dal vocabolario del redi. balluàrio,
, il superbo premendo. = dal lat. baltica (di provenienza iberica)
è voce di formazione dotta; cfr. fr. balnéaire. balneàrio, agg.
... che dio ci scampi dal ritrovarcele intorno al letto. e. cecchi
. (dell'idrologia), deriv. dal lat. balneum 4 bagno '.
= voce scient., comp. dal lat. balneum e da terapia (
ftepocneloc 4 cura '); cfr. fr. balnéothérapic. balneoteràpico, agg
alle volte d'essere accarezzati e baloccati dal padrone. de amicis, i-597:
altro bambino, né li lasciava uscir dal buio di casa, tranne che per baloccarsi
frantumi di essa [della vita] che dal tumulto interno balzavano a galla della sua
, 20 (350): e benché dal punto dove stava a guardare, la
, fra 11 tepore dell'aria invasa dal polverìo delle farine. chiesa, 5-223
soffici, ii-44: già prevenuto sfavorevolmente dal dissesto del cognato, dovuto secondo lui
sono pagate dalla nazione, e non dal soldato. pirandello, iv- 318:
, 1-21: gregorio che mezzo balordo dal vino non si ricordava più nulla e
molti improperi quei ragazzi balordi, appesantiti dal sonno, dal caldo,...
ragazzi balordi, appesantiti dal sonno, dal caldo,... dalla fatica,
,... dalla fatica, dal sudore. calvino, 1-543: con quest'
al cinema, facevo tardi, uscivo dal film con la testa un po'balorda.
= etimo incerto: dall'ital. il fr. balourd. balordone, sm
bombacacee (ochroma lagopus), caratterizzato dal legno leggerissimo (più dello stesso sughero
. = adattamento popolare della voce fr. béchamel. balsàmia, sf
, lat. scient. balsamia, formata dal nome del naturalista giuseppe balsamo-crivelli (1800-1874
6-131: passavano immobili, piegate dal vento detto bora, le balsamiche foreste
deriv. da balsamo: cfr. il fr. balsamique. balsamina, sf
lat. scient. balsaminaceae, deriv. dal nome della balsamina. balsamino e
, chiamata comunemente dagli speziali balsamita e dal vulgo menta romana. =
pianta fedele e cara, / che dal cultor ferita / ne'sospiri odorati ognor mi
. = lat. balsamum, dal gr. 3<£xaap. ov (forse
balsamodcndron, comp. da balsamo e dal gr. sévspov 'albero '.
, 1-454: all'asta insiem che rispondea dal pugno / del suo guerrier la diva
quando benda. = voce dotta, dal lat. balteus e balteum. cfr.
aspro vino mi ha riconfortato / e dal baluardo un azzurro / sconfinato / posa
; quasi a scosse sismiche, prodotte forse dal cataclisma della guerra: zone bianche e
luminosa... l'occhio segue, dal capo miseno ai pendìi verdeggianti di posillipo
. alvaro, 7-292: e i monti dal profilo conosciuto, sembrava che alla fine
baloart, ir. balouart e belouart, dal fiammingo bolwere (e, dal 1435
, dal fiammingo bolwere (e, dal 1435, il fr. boulevard, ch'
bolwere (e, dal 1435, il fr. boulevard, ch'era una passeggiata
: ogni mattina la città nasceva così dal regno delle ombre, tutt'a un tratto
. nel sec. xvi), dal catal. baluma e balume, corruzione di
(docum. nel 1405), dal lat. volumen: ed è voce di
non lontan con la superna balza / dal cerchio de la luna esser si stima.
il gittarmi giù per qualche balza, tormi dal mondo da me. palladio, 1-3
, mi lasciava solo. = dal lat. balteum nella forma del plurale baltea