rigutini-cappuccini, 176: balipedio: voce coniata dal greco, più o men bene come
= voce scient., comp. dal balistico] e dal gr. rrestov
., comp. dal balistico] e dal gr. rrestov * campo '
oste de'cristiani, non ti partire dal suo volere ». disse uggieri al duca
italiano che franceseggia burlescamente? = dal fr. baillir 'governare, reggere '
che franceseggia burlescamente? = dal fr. baillir 'governare, reggere '(
= v. balistico; cfr. fr. balistique (docum. nel 1647)
. secondo i princìpi della balistica; dal punto di vista balistico. e
. e. cecchi, 6-368: dal mio punto di vista nazionale, potevo magari
di quelle invettive. un poco meno, dal punto di vista balistico; benché mi
= voce scient., deriv. dal lat. ba [l] lista '
l] lista 'balestra ', dal gr. pdcxxco e pocààtcco 'scaglio,
innanzi al balivo. = = fr. ant. baillif (sec. xii
palla da tiro, proiettile. = dal frane. * balla (che è una
nel latino medievale (in italia fin dal 1262), da cui a venezia il
mancanza di concorrenti la sminfa si sfogò fin dal mattino a ballabili, marce, scombinati
c'era un negozio di apparecchi radiofonici dal quale giungeva un baccano aggressivo e furioso
, e non che lo strumento impari dal ballo. lorenzo de'medici, 52:
cento, che si son portate dietro dal paese in ricordo dell'altro sesso..
dita che mi ballano dall'onta, dal ribrezzo, mi sono sganciato il busto
3-5: finalmente siamo arrivati. sbattuti dal maestrale balliamo sul posto. palazzeschi,
iii-374: ballano-, conca bivalve, differente dal- yunivalve. la chiamano alcuni ballato di
degli altri crostacei. = forse dal gr. @axxipó <; (una sorta
di ogni stanza o strofe, eseguito dal coro delle danzatrici, che disposte in
strofe) era cantata dalla solista e figurata dal coro con la danza (mezzo giro
ingelosita fornirà la ballata. = fr. ballade, provenz. balada 1 danza
all'esterno di un edificio e sporgente dal muro di sostegno (per disimpegnare un'
scale e un ballatoio in legno brunito dal tempo e dalle intemperie. d'annunzio,
storia di marco manilio, fatto precipitare dal campidoglio: la figura del marco è
combattimento '(di una nave), dal- l'agg. bellàtdrius * guerresco
le grétole rarefatte d'una gabbiola che pende dal palchetto in capo alla finestra,
tori, egli sanza intervallo, invasato dal dimonio, ballò due dì.
colori smaglianti, con la vita stretta dal busto e il petto in su come usava
che è permesso dalle consuetudini o dal contratto alla gente di mare di portare per
: per lo balletto a cavallo fatto dal granduca cosmo nelle sue nozze. fagiuoli
= voce scient., tratta dal gr. 3ocxxtoti. ó <; *
di questa letteratura, dementata e percossa dal ballo di san vito. cardarelli,
di sì con la testa come colti dal ballo di san vito. 6.
d'altra materia, ripiena d'aria, dal ballone, accrescitivo di balla, ch'
fili d'argento che senza posa, dal cielo, si dipanavano davanti affa sua povera
— voce scient., deriv. dal lat. ballote -ès, dal gr.
deriv. dal lat. ballote -ès, dal gr. 3ocx- xcùty) *
{ plinio, 27-30), dal gr. 3axxtonf) (in dioscoride)
da questa specie di castagne, che dal loro colore paiono cotte e bollite.
ant. abellota, poi bellota (dal sec. xiii), che ha sostituito
ha sostituito la forma tradizionale lande (dal lat. glandctn), docum. prima
rigatini, 23: ballottaggio (fr. ballotage) si potrebbe dire secondo
che hanno ottenuto pari merito. = dal fr. ballottage, deriv. dall'ital
hanno ottenuto pari merito. = dal fr. ballottage, deriv. dall'ital.