414: era tanto contento della piega assunta dal nostro discorso, che la mia contentezza
, / da cui vinto, e dal peso, a poco a poco / crollando
arcita si partì d'attene, / dal termine costretto dell'andare, / posto che
in breve confin di fragil viso. fr. della valle, i-41: poi vo
un tronco ', da cui anche il fr. ballon (docum. nel sec
amore è un fuoco, / che dal bel volto tuo vola al mio seno;
, / fate improvvisa e provvida / dal ciglio un po'men torbido / qualche pietà
traspariva una luce intensa, appena vinta dal baleno d'un sorriso che di attimo
, 1-103: come ora mi pare impazzire dal dolore, quando penso a quelle ore
42: dall'alpi alle piramidi, / dal manzanarre al reno, / di quel
sentì che il padre cristoforo era partito dal convento di pescarenico. -sentir prima
urepóv 'pinna '; cfr. fr. baleinoptère. balenòtto, sm.
levatosi, con grandissimo rammarico prese congedo dal- l'agnoletta; la qual tuttavia,
balestra furlana: tipo di balestra pesante dal tiro violento e quanto mai micidiale. -locuz
malmantile, 2-3: la frase qui usata dal lippi può significare che perione se dava
(e la forma tarda balistra): dal gr. * @ax- xiot& <;
. da balestra-, la voce è registrata dal gar zoni (1-857:
liberare, / ch'eo possa campare dal falso nemico: / fasse da longa a
a marsilia, e puosevi l'oste dal lato della terra [= città],
iii-150: penso che gli esuli strappati dal loro paese siano come alberi divelti e
siano come alberi divelti e balestrati via dal terreno che gli nutrì. cagna, iii-186
postazioni pei balestrieri. = dal lat. tardo ballistàrius, attraverso il fr
dal lat. tardo ballistàrius, attraverso il fr. e il provenzale.
. idem, iv-2-961: di là dal tetto del palagio, di là dai vecchi
gli occhi... e fu rasserenato dal cielo turchino, dalla maestà del campanile
turchino, dalla maestà del campanile e dal volo dei balestrucci. era un giorno
saliscendi bianco e nero dei / balestrucci dal palo / del telegrafo al mare. tombari
e che con quella medesima tilone ucciso dal drago fu risuscitato. = cfr
isola; e bali di grazia, eletti dal gran maestro o dal pontefice).
grazia, eletti dal gran maestro o dal pontefice). colletta, i-156
frego a un debito stantio. = dal fr. bailli (docum. nel sec
a un debito stantio. = dal fr. bailli (docum. nel sec.
nel sec. xvii), deriv. dal verbo baillir 'governare, amministrare,
governare, amministrare, reggere ', dal lat. bajulus * portatore 'e poi
362: chiara, fuori dei panni dal piacere, riprese vicino a sé la cameriera
d'argento (delle donne brianzuole) descritta dal manzoni... rituale il corsetto
servitorame di luigi xvi come se divelto dal mondo si fosse lasciato dietro il deserto
angiolieri, 91-4: e 'ngenerato fu dal fitto duolo / e la mia balia
con quella maggiore autorità, che mai dal novantaquattro al dodici avuto avesse. b
questo /... / poter dal cor cacciar caso molesto / con allegrezza
vi-1-169 (33-8): lo dipartì dal corpo, ciò fue amore, / e
/ forse futuro sposo, / lunge dal patrio porto / vassene tragittata / in peregrina
balìa del truce nemico già riavuto dal digiuno e dallo spavento. gioberti, ii-101
misteriosa ed incontenibile. = fr. ant. baillie (docum.
loro giurisdizione. = cfr. fr. bailliage (docum. nel 1312)
del balì o balivo; territorio amministrato dal balì. m. villani,
otto ai quattordici anni), inquadrato dal regime fascista in un'istituzione premilitare (
al balio; / ma quel che dal suo officio se 'nfegna, / la corte
ma anche, con l'accento balio, dal fr. bailli (cfr. balì
anche, con l'accento balio, dal fr. bailli (cfr. balì e