docum. nel 1782), deriv. dal portogli. bailadeira 'ballerina, danzatrice
baiette di seta e lana. = fr. bayette, dal lat. badius '
lana. = fr. bayette, dal lat. badius 'baio '(per
di barile. = deriv. dal turco bayram 1 festa '(e più
baio schiumoso. palazzeschi, 4-21: già dal tempo delle carrozze a cavalli si poteva
agg. lat. badius; cfr. fr. ant. e provenz. bai.
goldoni, iv-447: io le auguro dal cielo vita, fama e baiocchi, secondo
e vestiti ed attrezzati molto male. dal loro fianco pendeva quella che noi a
con un filo di refe; ma dal cincischiare una strofa, passare a coman
il baionettone a spiedo. = dal fr. baionnette (docum. nel 1575
baionettone a spiedo. = dal fr. baionnette (docum. nel 1575)
scient., introdotta nel sec. xix dal botanico palissot de beauvois; cfr.
botanico palissot de beauvois; cfr. fr. baie o balle 'pula, loppa,
chitarra. = voce russa, dal tartaro balalaika (la cui diffusione risale
pietro il grande); cfr. fr. balalaika (della fine del sec.
voce docum. nel sec. xvi, dal lat. mediev. balancus. balandra
voce docum. nel sec. xvii, dal fr. balandre, succedaneo di bélandre
docum. nel sec. xvii, dal fr. balandre, succedaneo di bélandre (
ant. balandran e balandrau, dal vedo balandrà * bilan ciare
lat. scient. balanidae, deriv. dal gr. 3<4xavo <; * ghianda
, comp. da balano e -fero (dal lat. ferre * portare '
), sul tipo vessillifero', cfr. fr. balanifère. balanino1, agg.
2. scient. olio ricavato dal balano dell'india. = dall'agg
da 7 a 9 mm, caratterizzato dal rostro lunghissimo (quasi quanto il corpo
voce dotta, lat. balanitìs -idis, dal gr. 3axavixt <; -i8oc *
ghianda '(v. balano): dal gr. 3 . balanite1): nome dato nel 1813 dal botanico dehle. balanite4, = voce scient., deriv. dal lat. balanitìs -idis (cfr. balanite1 , da balànus 'ghianda'; cfr. fr. balanite. balanite5, sf. (una specie di quercia) caratterizzata dal frutto a ghianda, da cui gli balanus (di genere femm.), dal gr. 3<4xavos 'ghianda ' india (balanus myrepsicus), dal cui seme si ricava l'olio bala di castagna, nacchera); anche nel fr. baiane. balanocarpo, sm 1873), comp. da balano e dal gr. xap ^ ót; * frutto . da ba lano e dal sufi. gr. -cpópo? (da principale balanophora (comp. da balano e dal gr. -cpópos, da cpépro , comp. da balano1 e dal gr. yxcòaoa * lingua '. voce dotta, comp. da balano e dal suff. -ide (bidè), 'genialòide \ * mattòide '), dal gr. -oei8 ^ <; (da apparenza, forma '); cfr. fr. balanòide. balanòlito, sm. da balano e -lito * pietra * (dal gr. xl&o <;) . da ba lano e dal gr. -pópcpoi; (da p. = voce dotta, deriv. dal gr. 3<&avo <; * ghianda ' balano- prepuziale: che separa il glande dal prepuzio. balantidiasi (balantidiòsi = voce dotta, deriv. dal gr. 3axavxt8iov, dimin. di provincia afgana di badahiam); cfr. fr. balais, ingl. balas, caucciù (meno elastica): si ricava dal latice di alberi della famiglia sapotacee (