indica la spedizione del bagaglio, effettuata dal viaggiatore, su un determinato treno,
, per restarci. = fr. bagage (con cambio di suffisso)
deriv. da baga per baca, dal lat. baca 'bacca '.
un vitello slattato, / e si sfascia dal ridere / senza bocca e senza
infarinate bagasce. = dal prov. bagassa (di etimo incerto)
della canna da zucchero. = fr. bagasse, dal lat. baca 1
. = fr. bagasse, dal lat. baca 1 buccia '.
la baga- tella di 700. 000 fr. giusti, 2-34: se un reai
giulia e tridentina. = adattamento dal ted. bagatell. bagattellare2, intr
. bagolaro, spaccasassi. = dal lat. baca 1 bacca (mangereccia)
restava senza peso alcuno. = dal lat. baiulus 'portatore, che sorregge
in baghere dalla canonica al comune e dal comune alla canonica, per intendersi col
anche nella toscana e a roma: dal ted. dial. wagerl [e]
(delle signore). = dal fr. baguette, a sua volta deriv
delle signore). = dal fr. baguette, a sua volta deriv.
petto d'un cetaceo rovesciato. = dal lat. baiulus 1 portatore ', perciò
. e calabr.; cfr. il fr. ant. bail 1 cortile interno
osso o un bastone. = dal fr. bdilloné * imbavagliato ', deriv
osso o un bastone. = dal fr. bdilloné * imbavagliato ', deriv.
sulla città. la notte era illuminata dal bagliore di molti incendi. d'annunzio
/ nulla di te, ch'io fugga dal bagliore / dei tuoi cigli. ben
bagnanti dalla zattera, dalla corda, dal trampolino. moravia, 11-175: la
e move il vento / di fuor dal regno, quasi lungo il verde. colombini
i suoi crin d'auro, / e dal nostro emisperio aveva tolto / ogni splendor
, lasciando il suo bel lauro / dal qual fu già miseramente sciolto. lorenzo de'
imboccatura del neva, che, cascando dal lago ladoga, bagna petroburgo, e
, 2-29: sempre cercava la figlia dal sorgere / al tramonto del sole; e
una fonte, / vide una capanna dal tetto di paglia / e andò sùbito a
, 684: la lanterna pendente dal braccio disteso lungo il fianco, lasciava
talor ne la stagione estiva, / se dal ciel pioggia desiata scende, / stuol
sotto il bagnasciuga, i comandi orribili fischiati dal vento. *
di venditori per vicoli e stradicciuole bagnati dal lume della luna. de roberto,
oltre il quale si vedeva la campagna bagnata dal lume della luna vicina al tramonto:
2. lambito, attraversato (dal mare, da un fiume).
: in questi pomeriggi che lei la asciuga dal bagno e la piccina sgambetta verso il
fatto ballare sopra un quattrino, passare dal bagno russo alla doccia fredda. sapete
storia interessantissima? barilli, 6-20: dal pozzo delle scalette veniva su turbinoso un
ecceduto i limiti del buon senso. e dal bagno di sole esci stupido. marotta
il reato di competenza della pretura lo libera dal bagno penale. anticamente i malfattori erano
per qualche tempo entro un collegio, dal quale, egli -ricevuta la prima lessatura
bel fogliame verde intenso; è diffuso dal mare fino alla zona del castagno (
ant. bagordar e beordar4 giostrare ', dal fr. ant. behorder, dal
. bagordar e beordar4 giostrare ', dal fr. ant. behorder, dal frane
dal fr. ant. behorder, dal frane. * bihurdan 4 steccato per il
? ». = cfr. fr. ant. behort (deverb. da
buco si sia passati. = fr. baie 'piccolo golfo', dallo spagn.
uso a genova, livorno, venezia; fr. baille 'grossa secchia'(di
legno: in dotazione alle navi), dal lat. bajiila (femm. di
2. tessuto a strisce. = dal fr. bayadère (docum. nel 1782
. tessuto a strisce. = dal fr. bayadère (docum. nel 1782)