... vada a farsi baciar dal diavolo \ leopardi, i-836: osserviamo
baciucchiava il figliuolo che le avevano portato dal villaggio. de roberto, 533: la
= iterativo di baciare-, cfr. fr. baisailler. baciùcchio, sm
intatta, ma dentro è tutto mangiato dal baco. questa è la mia sensazione.
, e ha sotto la bocca un foro dal quale emette una bavettina, secreta dalle
giro di 3 o 4 giorni); dal bozzolo esce la farfalla (scollando i
c'era più speranza per lui, roso dal baco al pari di una mela fradicia
delle amene. pea, 5-26: preso dal baco della passione (non mi ero
bambini per far loro paura, pure dal boccaccio nella novella di m. torello detta
alla corrente. = dal fr. bac * chiatta ', deriv
corrente. = dal fr. bac * chiatta ', deriv.
vengono uccisi [gl'insetti] dal troppo caldo e dal secco, sì perché
insetti] dal troppo caldo e dal secco, sì perché le grana allora
voce dotta, comp. da baco e dal gr. xóyo? 'di
setti dell'ordine fasmoidei, dal corpo sottile, allungato, simile
dotta, lat. scient. bacteriidae, dal gr. potx- t ^ piov
= voce di derivazione biblica, dal nome del profeta habacùc.
. = portogh. bada, dal malese badak 'rinoceronte ';
gran rischio, / ché 'nvelenate fuòr dal badalischio. fazio, v-17-32: ma sopra
3. fico floscio e scipito penzolante dal ramo. firenzuola, 961: e
3-98: si dolevano a vienna che dal munich e dal lascy altro non si
si dolevano a vienna che dal munich e dal lascy altro non si fece che badaluccare
9-325: ed erano a campo di là dal fosso e dalla scoltenna, badaluccandosi spesso
parevo el geta quando e'tornava dal porto con e'libri di anfitrione; pigliavo
che il marito le porta rientrando dal lavoro. -badare al gioco:
protesto poco bada, / ma stretto dal furor stringe la spada. firenzuola,
magalotti, 1-432: rami che spuntando dal terreno, badano a ire in su
corpo. giusti, iii-144: e dal gennaio in qua che io bado a dire
per il vero; bàdati, badiamoci, dal rifare la storia antica a modo nostro
scuola di rubare, prima di tutto bàdati dal maestro. = lat. tardo botare
aperta, stare in ammirazione '; fr. ant. baer e beer 1 essere
(docum. nel 1587), fr. baderne (nel 1782); i
parigi. e andatogli la elezione confirmata dal papa, costui si mostrò di non la
114: ora messere alano essendosi partito dal pecoraio, giunse la sera a una badia
/ pietro che il nome suo trasse dal foco [= pietro igneo, nel
che se mi avesse fatto dare un vescovato dal papa o, per dir meglio,
: vuota e spoglia, come spazzata dal vento; casa misera, squallida,
i-221: è un pensiero comunissimo esposto dal tasso, che il vero persuada quando
specie l'anisetta. = dal persiano bàdjàn 'anice '; cfr.
persiano bàdjàn 'anice '; cfr. fr. badiane, spagn. badiana e
spalancare la bocca. = dal lat. volgar. * baticulare con cambio
, deriv. con cambio di suffisso dal classico batillum (anche vatillum) 'paletta
non gli si conviene. = fr. ant. baverie * loquacità, stoltezza
le basette che si dicono ancor baffi, dal greco $acpr) tintura. fagiuoli,
i grandi baffi arricciolati e tenuti rigidi dal cosmetico. cardarelli, 4-75: un'
. ognuno al suo posto; assistito dal recipiente prediletto: pirone, amola o
brocca. baldini, i-83: era sceso dal treno un inglese altissimo, con gli
. le citaz. del manzoni): dal gr. $a : il contadino baffuto si mosse rapidamente dal suo posto e distribuì qualche schiaffo.