Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (5 risultati)

. ('lavanca ', donde il fr. 'la- vanche ');

spietata lavanda. immaginatevi di veder tolti dal seno delle madri piangenti i bambini più

gittàr nell'onde / le sozzure, e dal mar lungo la riva / offrir di

i piedi con le altre solite cerimonie, dal medemmo padre guardiano mi fu data la

. -lavanda delle fosse nasali: rimozione dal naso di catarro tenace o di croste

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (10 risultati)

ben pulirle e mondarle dalle fecce depositatevi dal vino, e perciò si usa di vuotarvi

l'uso televisivo delle fotografie, caratterizzata dal colore violetto del supporto; serve per

fa nel lavarsi); cfr. fr. lavande (nel 1370), lat

nuvole scure. = deriv. dal lat. mediev. lavandarla (nel 1319

rona); cfr. fr. lavanderie. lavandéto, sm

a prezzo. = deriv. dal fr. lavandière (sec. xii)

prezzo. = deriv. dal fr. lavandière (sec. xii);

ancora è lavanese. = deriv. dal tose, lavanese (val di chiana)

. storione. = deriv. dal ven. lavano. lavaòcchi, agg

cacciarlo, lì sui due piedi, dal tàlamo e di palazzo, se il povero

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (4 risultati)

di mia mano, e stropicciandolo tutto dal capo alle piante, gli levai da

, / ne la qual si lavò dal piè alla testa. tasso, n-ii-341:

al cataletto, e lavavano il pavimento dal gran piangere, come se il morto fosse

dalle colpe in vita commesse, fui dal giustissimo radamanto condennato a mol- t'anni

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (10 risultati)

fu mandato questo dolce e amoroso verbo dal padre a sostenere morte per darci la vita

s'imbianca, detto così per traslato dal lavar del viso dell'uomo, per cui

= lat. lavare-, cfr. fr. laver (sec. xi).

, lat. scient. salmo lavaretus, dal fr. lavaret (sec. xv

lat. scient. salmo lavaretus, dal fr. lavaret (sec. xv)

(sec. xv), deriv. dal savoiardo lavaré-, cfr. lat. tardo

dove si coltivano le piante '(dal lat. herbarium * erbario ').

ameni et soavi. = deriv. dal ven. làvrano 'lauro ', con

papini, v-243: dopo aver tratto su dal mare la rete piena di pesci,

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. lavascodèlle,

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (9 risultati)

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. lavata,

ebbe una lavata di capo in pubblico dal duca di noailles. -dare,

calda? cassola, 2-82: scivolò fuori dal letto... si vestì e

dotta, lat. scient. lavatèra, dal cognome lavater, di una famiglia svizzera

subito dopo consegnate a detto lava-terre, dal quale si è messa detta malgama in

d'uovo. = deriv. dal fr. lavatif (sec. xv)

uovo. = deriv. dal fr. lavatif (sec. xv),

4. rinfrescato dalla pioggia, spazzato dal vento; reso limpido, terso,

le additai, spiccanti sul cielo lavato dal vento, i monti che sovrastavano la

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (4 risultati)

greggi delle pecore tosate le quali salirono dal lavatorio. biringuccio, 3-2: a

. que'denti che paion greggi che descendono dal lavatoio. carena, 1-303: 1

sul collo, come se fossero andate dal parrucchiere ma avessero dovuto scappare appena finita

vasi lordi e ogni acqua torbida. fr. martini, i-199: quando el

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (8 risultati)

cose quali non parrebbe onesto a cantare. fr. martini, 1-101: connesse a

di nettamento per lavazióne, gliela avrete dal maestro sceglitore o da altri fatta dare

ciò che bolle nel lavéggio. -cascare dal paiuolo nel lavéggio: evitare un male

per vedere il sito / ma cascò dal paiuolo nel lavéggio, / perocché, brancolando

-lavezzuòlo (v.). = dal lat. lapidèum [vas] 1 vaso

bot. ant. lavanda. fr. colonna, 2-301: quivi cum graziosa

a vitrea. = deriv. dal ted. lavendel 'lavanda ', con

rossastro. = deriv. dal nome dell'isola norvegese di laven.