libertà per te sbandita; / stirpa dal petto mio il bosco folto / del lauro
i suoi crin d'auro, / e dal nostro emi- sperio avea tolto / ogni
lasciando il suo bel lauro, / dal qual fu già miseramente sciolto. n.
e ceràsus * ciliegio '; cfr. fr. lauriercérise. lauroile,
saturo, che si ricava per distillazione dal laurato di calcio. = voce
, dei gruppi chetonici; cfr. fr. laurone. lauronòlico, agg.
. acido lauronolico: acido carbossilico derivato dal laurolene. = deriv. da
. = deriv. per aplologia dal lat. tardo laurorosa: cfr. fr
dal lat. tardo laurorosa: cfr. fr. laurose e laurier rose. voce
laurose e laurier rose. voce registr. dal d. e. i.
comp. da aocópa * corridoio 'e dal tema di tox7) p. t
. da lauro e da un deriv. dal gr. xéxavo? * contrazione '
viburnum tinus). = deriv. dal fr. laurier tin; cfr. ingl
tinus). = deriv. dal fr. laurier tin; cfr. ingl.
ha loco assai. = deriv. dal provenz. lauzengier, da lauzenga * lusinga
gloria pare. = deriv. dal provenz. lauzor \ cfr. laudore.
recato, a quanto pare, di virginia dal venturoso irlandese sir walter raleigh (a
a saona. = deriv. dal catal. ant. laut, dal lat
. dal catal. ant. laut, dal lat. mediev. laùdus.
alquanto inclinata, distante circa dieci chilometri dal goggèb, e precisamente ai piedi di
64: scendono de'torrenti d'acque strepitosi dal vesuvio, che diconsi nel comune linguaggio
significato. = deriv. dal lat. labes * caduta '(da
fluida d'alluvione '; cfr. fr. lave (nel 1739) e laive
v.). voce registr. dal dizionario delle professioni. lavàbile,
versetti del salmo 250, a cominciare dal versetto 6°: « lavabo inter innocentes
in cui sono le preghiere da recitarsi dal sacerdote mentre si lava le mani.
in cui sono le preghiere da recitarsi dal sacerdote mentre si lava le mani.
che si usa per le abluzioni compiute dal vescovo prima, durante e dopo le
e l'asciugamano. = deriv. dal lat. lavabo, ia pers. del
. indie, di lavare 'detergere', dal salmo 250: « lavabo inter inno-
v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. lavacapo,
dall'autor l'ipocrisia schernita; / e dal padre zelante con rigore / vien fatto
il nobile sudori graf, 5-33: dal marmoreo fonte / ritto si leva il bianco
bianco simulacro: / ancora par che dal selvoso monte / diana scenda al gelido
, 2-i-181: di un intimo pianto dal lavacro / forte di casta gioia sorgerà
turpino, e battizzolla: / carlo dal salutifero lavacro / con cerimonie debite levolla.
1 detergere '); cfr. fr. ant. lavacre 'fonte battesimale '
= voce valtellinese, registr. dal d. e. i.
v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. lavafrutta,
deriv. da lavaggio; voce registr. dal dizionario delle professioni. lavaggino
. strumentale -ino; voce registr. dal dizionario delle professioni. lavàggio,
: operazione mediante la quale si eliminano dal cilindro i gas incombusti, sostituendoli con
cervello. = deriv. dal fr. lavage (sec. xv)
cervello. = deriv. dal fr. lavage (sec. xv),
lago, col suff. aggettivale -agna (dal lat. -anèus) sul modello
deriv. da lavagrano; voce registr. dal dizionario delle professioni. lavagrano
v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. lavamàcchie,
: lavabo, lavandino. fr. martini, i-236: siavi..
di ferro. = deriv. dal lat. tardo lava manus \ cfr.
lat. tardo lava manus \ cfr. fr. lave-mains (nel 1471) e