1-30: i mezzi per ottenere autorità dal tiranno, sono il difenderlo, ma
: si deve... astenersi cosi dal laudare come dal biasimare la realtà e
.. astenersi cosi dal laudare come dal biasimare la realtà e la vita.
4 lodare '); cfr. fr. laudatif (nel 1787).
di vittoria o di morte, manifestato dal signor marc'antonio colonna il vecchio ne
feudali importavano la laudazióne del signore, dal quale erano stati concessi. =
, lat. laus laudis; cfr. fr. laudes (sec. xiii).
laudemio una prestazione di carlini cinque che dal compratore si offre al barone in ricognizione di
: costui, fatto censore, tolse dal senato cornelio ruffino, il quale era
farsi invitare a cena ', comp. dal tema di laudare * lodare '
quali io sono obbligato per il laudo fatto dal sig. uberto strozzi da mantua.
= var. di laudano-, cfr. fr. popol. lait d'dnon 'laudano
anonimo, i-600: un'alegreza mi vene dal core / con tanto gaudio che mi
ferro. = deriv. dal nome del fisico tedesco max von laue,
= deriv. da avolo (dal lat. avùlus 'avo '),
periato. = deriv. dal nome del mineralogista francese f. p.
: o monaci, voi vivrete segregati dal secolo, il quale neppure ardisce di romoreggiare
lat. tardo laura (arnobio), dal gr. biz. xaópa 4 strada
dotta, lat. scient. lauraceae, dal nome del genere laurus (cfr.
capo a piedi. = deriv. dal ven. lavrano. laurato1,
onore della novella fede dell'eterno maestro dal crudo erode decapitato, ed al fratello
danari che si danno a i dottori dal laureando. foscolo, xv-552: s'
, 2: brace spenta, tolta dal focolar di parnaso dove il bemi archimandrita
il titolo di conte palatino, concessogli dal pontefice e gli aggiungesse egli il decoro
deriv. da laurèlia; voce registr. dal d. e. i.
. d'annunzio, iv-2-1172: pareva che dal lido laurente sino al castro d'invio
dotta, lat. scient. laurèntia, dal nome di m. a. laurenti
. = voce dotta, deriv. dal lat. laurentius (femm. -a)
dedicata a s. lorenzo, progettata dal brunelleschi e decorata da donatello. -biblioteca
di colore verde cupo, reso più intenso dal rosso scuro che talora prendono gli angoli
= deriv. dall'ingl. lawrencium, dal nome del fisico americano e. o
/ ornasti già sì preziosa lira, / dal terzo ciel quest'aurea luce mira /
2. ant. varietà di pere dal forte aroma di alloro. - anche
landino [plinio], 312: dal odore sono nominate le pere mirrappie
menzini, ii-122: ei coglierà, dal delfico laureto, / serto che 'l tempo
. = alteraz. di laurice, dal lat. laurex -icis 'coniglietto da
* lauro '; cfr. fr. laurique. laurìcomo, agg.
in tavole dipinte... / castore dal bel l'elmo, e
. da laurus 'alloro 'e dal tema di / erre 'portare, produrre
. da laurus * lauro 'e dal tema di gèrere / portare '.
delle animine e composti analoghi; cfr. fr. laurine. laurinico, agg.
3. bot. varietà di pera caratterizzata dal forte aroma di alloro. - anche
= voce dotta, deriv. dal gr. aaùpiov 'laurio ', località
. miner. -ite-, cfr. fr. laurionite. lauriòte, sm
rimmaturità politica. = deriv. dal nome di achille lauro, sindaco di napoli
di achille lauro, sindaco di napoli dal 1952 al 1958. laurite,
anche osmio. = deriv. dal nome di laura [joy] (moglie
e più fredda che neve / non percossa dal sol molti e molt'anni. boccaccio
lauri le foglie lunghe, uscendo larghe dal picciolo, appuntate in cima, grosse
sol, si vede quanta / virtù risplende dal mar indo al mauro.