= voce dotta, deriv. dal tardo lat. lactìfer -fèri (silvano,
. da lac lactis * latte 'e dal tema di ferre 'portare ',
di ferre 'portare ', calco dal gr. yaxaxtocpópo ^; cfr. fr
dal gr. yaxaxtocpópo ^; cfr. fr. lactifère (nel 1665).
nasce erba chiamata euforbia, così detta dal medico inventore, il cui lattifìcio molto
come latte che esce de'rami teneri dal gambo delle foglie verdi e dal picciuolo del
teneri dal gambo delle foglie verdi e dal picciuolo del fico acerbo, colti dal
dal picciuolo del fico acerbo, colti dal suo albero. serve a'pittori per temperare
viscoso e bianco come latte, che esce dal picciuolo del fico acerbo. 2
voce di area tose., deriv. dal lat. * lacteficeum 4 latte di
comp. da latti [ce] e dal tema del lat. filière 4 scorrere
voce dotta, comp. da latte e dal tema del lat. fugare 4 mettere
fuga '; cfr. ingl. e fr. lactifuge. lattìgeno, agg
voce dotta, comp. da latte e dal tema del gr. yòyvojxat 'genero';
gr. yòyvojxat 'genero'; cfr. fr. lactigène; voce registr. dal
. fr. lactigène; voce registr. dal d. e. i.
4-270: la luce della lampadina schermata dal globo lattiginoso... moveva riflessi verdastri
(v.); voce registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da latte e dal gr. pixpov 4 misura '.
die e per una notte e guardale dal fumo quando mescolerai nel fuoco le dette
latte, porpora (v.) e dal tema del lat. ferre 4 portare
= voce dotta, comp. dal lat. lac lactis 4 latte 'e
= comp. da latte e dal tema di vendere, sul modello di
dotta, lat. scient. lactobacillaceae, dal nome del genere lactobacillus (cfr
sf. biochim. riboflavina ottenuta originariamente dal latte; vitamina ba. =
voce dotta, comp. da latte e dal tema del gr. yìyvop. at
voce dotta, comp. da latte e dal gr. p. éxpov * misura
po, una graziosa mascherina verde, scendendo dal carrozzone mi diede un lattone sul cappello
attesa è umiliante elemosina, eccolo, manomesso dal poliziotto travestito, traballante fra lattoni e
., probabilmente derivante dall'ant. fr. laton-, cfr. spagn.
spagn. [a] latón e fr. laiton-, venez. laton.
voce dotta, comp. da latte e dal tema del gr. axonéco * osservo
glucosio e una di galattosio, ottenuto dal siero di latte per evaporazione sotto vuoto
lac lactis; cfr. ant. fr. laiteux (nel 1400).
dotta, comp. da lattosio] e dal gr. oùpov * orina ',
voce dotta, comp. da latte e dal tema del gr. xpécpoì *
cristallina, amara, che si estrae dal lattucario e viene adoperata come sedativo.
atta a cristallizzare, che si estrae dal sugo di 4 lattuca virosa ', fatto
= voce dotta, deriv. dal lat. lactuca 4 lattuga '.
tenerezza, possano ad exemplo cognoscere il vero dal falso. 4. lattuga
= voce dotta, deriv. dal lat. laudabìlis, agg. verb.
il lodo. = deriv. dal lat. mediev. laudaiicum (nell'860
nell'860); voce registr. dal d. e. i.
= deriv. da laudano-, cfr. fr. laudanidine. laudanina, sf
= deriv. da laudano-, cfr. fr. laudanine. laudànio, sm
bottoni pregiati. = deriv. dal pis. laudanio (sec. xv)
nel 1454). voce registr. dal d. e. i.