Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.925 - Da BACCARE a BACCELLONE (1 risultato)

rassegni a sopportarne le conseguenze. = dal lat. bacillum 1 bastoncino, verghetta

vol. I Pag.926 - Da BACCELLONERIA a BACCHETTA (10 risultati)

= voce dotta, lat. baccheus, dal gr. paxxeìo?. bàccharis

. = voce dotta, ricavata dal lat. bacc [h] ar bacc

= voce dotta, lat. bacchius, dal gr. paxxslos, perché originariamente usato

, di bacco ', anch'esso dal gr. pdcxxtoc;: cfr. tommaseo

per annua della famiglia crocifere, caratterizzata dal frutto formato di due articoli di forma

= deriv. da bacchera o baccarà, dal lat. bacchdris (v.).

, talché cadevano sovente morti, convulsi dal dolore, sotto le bacchette de'padri,

e le bacchette delle dita si partono dal nodo del polso esili come le antenne

la bacchetta e mentre i sonatori pendevano dal suo gesto la sala tornava nel buio.

: povero pagliaccio, paonazzo in viso dal digiuno e dalla fatica, batte il tamburo

vol. I Pag.927 - Da BACCHETTARE a BACCHIARE (4 risultati)

a principio del sec. xvi, il fr. baguette e lo spagn. baqueta.

il signore schioccò la frusta che sibilante dal bacchetto pareva una anguilla presa all'amo

ferro da calza. = deriv. dal lat. * baccus (per baculum *

potè non sentirsi talora offesi e disgustati dal costume morale che si sviluppava da quella

vol. I Pag.928 - Da BACCHIATA a BACHECA (2 risultati)

bacchiatrici di ginepro, la vecchia sorda dal fascio dell'erba, il dottore di san

. aretino, 1-174: dal feretro, frastagliato da matti mandritti e

vol. I Pag.929 - Da BACHECO a BACIARE (7 risultati)

= etimo incerto: forse deriv. dal lat. baca 'perla * con il

può più sciogliere. = dal nome dell'inventore, il chimico americano

[la fenice] arde, e dal cener suo giovin risorge: / qual

, / e cangiato in farfalla esce dal bozzolo. pascoli, 1241: ed e'

blatta orientalis, periplaneta orientalis): dal corpo nero (e suscita un senso

.. è uno storpiamento di parola fatta dal greco bechicos, che vuol dir da

= comp. da baco, e dal secondo elemento del tipo agricoltura.

vol. I Pag.930 - Da BACIARE a BACIARE (5 risultati)

mi chiama a baciare gli stendardi mandatimi dal mio sovrano. fogazzaro, 4-137:

. bembo, 1-87: et ecco dal monte venir due colombe volando, bianchissime

il salice piangente i rami abbassa / dal sommo de la riva a lambir tonda /

speranza di tornare: il detto viene dal dolore, che alcuno sente nell'essere

, 101: care terre bagnate dal po, / finalmente il cantor vi

vol. I Pag.931 - Da BACIARE a BACINELLA (12 risultati)

costume medievale), assegnata o promessa dal fidanzato alla futura sposa mediante il bacio

: lo prendo; e poi levo dal borsellino trentadue soldi e mezzo: otto

= lat. mediev. bacile, dal più ant. bacchinon 4 bacino '

= voce scient., deriv. dal lat. bacillum, dimin. di

4 bastoncino '(dal lat. bacillum, dimin. di bacùlum

lat. scient. bacillariaceae, deriv. dal- l'agg. bacillare. bacillemìa

bacillo 'ed -ernia (deriv. dal gr. oclfxa 4 sangue '),

bacillina, sf. medie. antibiotico ricavato dal bacillus subtilis. bacillo

forestieri che non vennero, perché spaventati dal bacillo virgola. comisso, 7-13:

dimin. di bacillum 'bastone'); fr. badile, docum. nel 1872;

, sf. medie. antibiotico ricavato dal bacillus subtilis, bacillina: attivo contro

voce dotta, comp. da bacillo e dal gr. oxonèco 4 osservo '.

vol. I Pag.932 - Da BACINELLA a BACINO (6 risultati)

defluisce nella vescica). = dal fr. ant. bacinet, dimin.

defluisce nella vescica). = dal fr. ant. bacinet, dimin. di

documentare un diretto trasporto d'influenze, dal bacino mediterraneo e indiano all'america del

guemito di porte per chiuderlo od aprirlo dal lato del mare, quando si vuol

le sponde. idem, iii-1-61: dal davanzale io vedeva passare nel bacino le

, a tergo, dall'osso sacro e dal coccige (che costituiscono le due ultime

vol. I Pag.933 - Da BACINO a BACIOZZO (3 risultati)

volgar. * baccinum; cfr. fr. ant. bacin e bassin.

agg. lat. opacus (meglio, dal suo deriv. * opacivus, che

fu la signora contessa, la quale dal fondo dell'appartamento correndo verso di me s'