, fedele mio servo, / smonta dal cavallo lattato: / prendi la signora
azione da lactàre 'allattare'; cfr. fr. lactation (nel 1747).
può uscire, per pressione manuale, dal capezzolo di alcuni neonati. -anat
mia cara lucrezia, la qual fin dal latte cotanto amai. oddi, 2 -prol
dirsi che ricavi metà del suo nutrimento dal latte di questo animale. e. cecchi
alcune erbe e, in partic., dal picciuolo del fico ancora acerbo; latice
1-176: 'latti'diconsi le feccie ch'escono dal ferro per ridurlo a perfezione nella *
schiere / co 'l raggio, ch'involar dal re de'lumi, / fan di
volgare ', descritto in secondo luogo dal mattioli, volgarmente detto da noi '
il galattodendro (v.), dal cui fusto per incisione si ricava un latice
vegetali. la sua gamma che va dal bianco latte al buio stigio, attinge
dava il latte al bambino. -discompagnarsi dal latte: essere nel periodo dello svezzamento
non preste, / di lingua che dal latte si scompagne. speroni, 1-3-205
, e per la etade non ben dal latte discompagnata. -essere da latte
-levare, togliere, partire dal latte', togliere il latte: svezzare
, 3-247: la madre che vuole levare dal latte il fanciullo, sì ci pone
un figliuolo maschio, e poiché fu levato dal latte, la madre di questa giovane
saranno lattati, e non si deono dal latte partire anzi i due anni.
due anni. -levare la bocca dal latte: svezzarsi. r. borghini
, a pena hanno levato la bocca dal latte, che si fanno a credere di
maestro. terramagnino, xxxv-1-328: poi dal mastro guitton latte tenete, / assai
v.). = deriv. dal lat. lac lactis * latte '.
, concotte e maturate dall'aria e dal sole,... biondeggiando piegano
costantino] tempestato / di scabbia vii dal crudo nembo immondo; / e già già
bella consorte in grembo a giove / sparge dal ciel con le lattenti mamme.
splende di giunon la via, / che dal latteo color di latte à 'l nome
. de roberto, 9-233: magnifiche gardenie dal biancore latteo, dal profumo intenso come
: magnifiche gardenie dal biancore latteo, dal profumo intenso come un sapore. govoni
pere] falerne: sono così chiamate dal bere, perché hanno di molto sugo.
palazzeschi, 1-59: sulla fronte invasa dal fuoco del rubino ho sentito la carezza della
che selene colma tramonti / nella valle inondata dal suo latteo fuoco incantato! palazzeschi,
in sé la buona misericordia, uscita dal virtuosissimo petto di vostra maestà e non
circolo latteo): striscia bianca formata dal sistema stellare a cui appartiene anche il
celeste (e trae il suo nome dal mito secondo il quale avrebbe avuto origine
. al banco, / altra fanciulla dal viso più stanco / mesce e prepara.
= deriv. da latte; cfr. fr. laiterie. latterino1 [lattarino;
di lactescère 'diventar latte'; cfr. fr. lactescent (nel 1802).
= deriv. da lattescente-, cfr. fr. lattescence (sec. xix).
che sentor di lat- ticcio n'esce dal fiato! = deriv. da latte
dall'ingl. lattice 'reticolo ', dal fr. lattis 'impalcatura '(
ingl. lattice 'reticolo ', dal fr. lattis 'impalcatura '(da
] lattico e da un deriv. dal gr. 'sangue '; cfr.
gr. 'sangue '; cfr. fr. lacticémie. latticinio (improprio ma
. laticìnie). prodotto alimentare derivato dal latte. bencivenni [crusca]
errore per 'latticinio ': dedotto dal plur molto frequente * latticini '.
. da latte, per il colore assunto dal vetro trattato con tale sostanza.
neologismo chimico, aggiunto dato all'acido dal siero inacetico. tommaseo [s. v
= deriv. da latte-, cfr. fr. lactique (nel 1750).
voce dotta, comp. da latte e dal tema del gr. cpays w
* mangiare '; cfr. fr. lactiphage. lanìfero, agg.