Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (7 risultati)

distanza angolare del punto o dell'astro dal piano equatoriale, misurata sul piano perpendicolare

a nord o a sud) dell'astro dal piano dell'eclittica. -latitudine geografica o

a occidente, e l'altitudine pongono dal settentrione al mezzo die. ottimo, iii-230

non è che la distanzia dell'equinoziale dal zenitte del proposto luogo, la quale

al mezzodì,... correndo dal bacino mercantile di genova al bacino mercantile

, quando non si trovi più lontana dal sole di 16 o 17 gradi.

latitudine, in eliocentrica, cioè veduta dal sole, e geocentrica, cioè veduta dalla

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (23 risultati)

làtus 1 largo '; cfr. fr. latitude (nel 1314).

= voce dotta, deriv. dal tema di latère 'stare nascosto '

, 3-55: si cavò uno coltello dal lato e girogli uno colpo nella poppa manca

: tal io, con quello strai dal lato manco, / che mi consuma,

in quello mirano e sotto la mamella dal sinistro lato apare alcuna machia de cruore

[dio] volle che avesse origine dal lato sinistro. forteguerri, 5-47: toglie

poche libbre. redi, 16-iii-380: dal capo sino alla coda, nell'uno e

da lodi, v-151-168: poi lo ferì dal destro lato / d'una lanza per

del sangue e d'acque tonde, / dal casto petto e dal bel corpo ancora

acque tonde, / dal casto petto e dal bel corpo ancora / esca fuor il

l'acqua ch'insieme col tuo sangue scaturì dal tuo santissimo lato. -figur

fosse stato da socrate castissimamente amato; dal cui lato, quando seco si posava

posava, soleva dire non altrimenti levarsi che dal lato del suo padre.

; direzione. giamboni, 4-21: dal lato di rutubi, ove hae porto,

ove hae porto, e ivi presso dal lato di settentrione guarda li morini e menapii

quasi imprimiera, / vergendosi l'amor dal destro lato. idem, inf.

ali al folle volo, / sempre acquistando dal lato mancino. cavalca, 20-153:

angeli che lo compagnavano, l'uno dal lato ritto e l'altro dal manco.

l'uno dal lato ritto e l'altro dal manco. boccaccio, vi-34: intra

averno intorniato / da calde fonti, e dal sinistro lato / gli sta pozzuolo ed

: spiri [il vento] o dal lato destro o dal mancino, / o

il vento] o dal lato destro o dal mancino, / o ne le poppe,

.. / il letto è vuoto qui dal manco lato, / e di fregi

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (10 risultati)

insieme per il luogo de la predica dal rettore de lo studio; e quando il

voce nasale. pavese, 3-101: visto dal lato della vita tutto è bello.

; / catun de'duca ha parte dal su'lato, / e qual si tien

.., cioè si sforzano cacciarlo dal centro di tale ottangolo. giacomini, 2-20

secondoché sono o più prossimi o più lontani dal massimo; o uguali, se sieno

; o uguali, se sieno equidistanti dal medesimo. e. zanotti, 1-55

in un tal punto dell'asse distante dal vertice per la quarta parte d'una

trattato delle resistenze, 100: distante dal punto b per tutta la quantità del

ecc.), linea retta che va dal centro alla circonferenza. galileo,

dà origine lo smembramento (reso possibile dal principio dell'isomorfismo) del sistema linguistico

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (10 risultati)

marmo. -avere qualcuno o qualcosa dal proprio lato: averlo dalla propria parte

: tal forsa à l'alta donna dal suo lato, / che lo vii omo

voi, valoroso cavaliere, avete i cieli dal vostro lato, e la fortuna vi

ad me zenone. -da o dal lato di qualcuno: da parte sua;

l'obliereste, / s'io fosse dal mio lato sì fellone, / ch'i'

pucci, cent., 32-82: doveva dal suo lato / render, come colui

. bernardino da siena, 187: fa'dal tuo lato il bene, e non

iii- 471: il duca ancora dal suo lato non lasciava d'interporre ogni

, e una disposizione che assicurasse lo sposo dal lato dei fratelli. -dal

dal lato dei fratelli. -dal lato di qualcosa: per rispetto a essa