monumentale formato in roma dalla basilica e dal palazzo del laterano, detti così perché
. altri però credono che provenga dal latino 'later ', mattone, quadrello
sciata l'aula romana del seminario, condotti dal maestro ammirabile della cappella lateranense,
. oggi comunemente * rocchettini ', dal rocchetto bianco che vestono. * canonico regolare
lat. scient. lateriporus, comp. dal lat. làtus -èris 1 lato '
. làtus -èris 1 lato 'e dal gr. tròpo? 'passaggio, poro
piante xerofile. = deriv. dal fr. latènte (sec. xix)
piante xerofile. = deriv. dal fr. latènte (sec. xix),
. latènte (sec. xix), dal lat. làter -èris * mattone
e ornada de molto grande bellezza. fr. colonna, 2-120: mirai uno arcuato
lunghe siccità. = deriv. dal fr. latérisation, dal lat. làter
siccità. = deriv. dal fr. latérisation, dal lat. làter -èris
= deriv. dal fr. latérisation, dal lat. làter -èris * mattone '
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris * lato 'e
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e dal gr.
comp. dal lat. làtus -èris e dal gr. xvjxtj * ernia
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e dal tema di
comp. dal lat. làtus -èris e dal tema di cadére * cadere '.
= voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris 'lato 'e
lat. làtus -èris 'lato 'e dal tema del gr. xx£v = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris 'lato 'e = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris 1 lato 'e = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da laterale. = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da posizione = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris 1 lato 'e = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da terminale = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da ventrale ( = voce dotta, comp. dal lat. làtus -èris e da versione ( oche, fasani. = deriv. dal venez. latesìn 'ghiandola, animella ' . da allato, con aferesi, e dal sufi:, -esso, di valore d'autunno. = deriv. dal lat. tardo latitia, da làtus * per avere ombra nel tempo estivo. fr. colonna, 2-6: principiai.. / qual giorno et in qual luna dal latibulo / materno uscì, e se
umore, liquido; acqua corrente. fr. colonna, 2-289: era e il
metallici risolve. idem, 13-51: continuo dal pilor pende il duodeno, / ch'
. = voce dotta, comp. dal lat. latex -ìcis 'latice 'e
lat. latex -ìcis 'latice 'e dal tema di / erre * portare '
deriv. da laticlavio. voce registr. dal tramater. laticlàvio (ant. laticlave
* stare nascosto '. cfr. fr. fièvre latique (nel 1794).
nel 1794). voce registr. dal tramater e dal d. e. i
. voce registr. dal tramater e dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal lat. làtus * largo 'e flos
i-169: il campi- cello è assorbito dal campo, il campo dalla tenuta, la
il campo dalla tenuta, la tenuta dal latifondo, e via via. intere nazioni
sotto la tagliente / vanga o rosseggia franta dal bidente / seguace dietro il vomero che
* grande proprietà terriera'; cfr. fr. latifunde (nel 1596).
dotta, lat. scient. latimeria, dal nome della naturalista inglese courtenay-latimer.
: quelle voci che hanno avuto principio dal latino, hanno da esso ricevuta o
. latinar (sec. xii) e fr. latiner (sec. xv)
: riteniamo necessario raccomandare che nelle traduzioni dal latino in italiano il professore badi prima