Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (3 risultati)

loro alimento. = deriv. dal tema di lasciare. il devoto congettura un

. fantoni, i-241: la verginella dal materno esempio / lascivia apprende, e

all'oro e al lusso dedita, / dal mal chiuso balcone o in mezzo al

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (1 risultato)

, le vergini trastullo di loro lascivie. fr. zappata, 89: per non

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (4 risultati)

sensi, dalla dissolutezza, dalla ricerca e dal desiderio del piacere amoroso; sensuale (

secolari nessuno fosse sviato dalla residenza e dal coro. -sostant. aretino,

altro. carducci, iii-3-83: il re dal suo lascivo occhio di bue / guardava

/ di bei dialoghi lascivi / animati dal mio gesto / impepar la scena e

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (5 risultati)

saputo donde attingerlo, sostituito il sublime dal teso e dal gonfio o affatto dimenticato per

, sostituito il sublime dal teso e dal gonfio o affatto dimenticato per il culto

, allettante; carezzevole, suadente. fr. colonna, 2-11: sotto di questa

temperamento interno, la staccatura delle membra dal capo e una lasca fiacchezza nelle braccia

col cavolo stasera. = deriv. dal lat. * lascus, da laxus (

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (16 risultati)

estrae, per mezzo d'incisioni, dal fusto e dalle radici della pianta, e

laser, dedotto da laserpicium \ cfr. fr. laser (nel 1567).

dotta, lat. scient. lasia, dal gr. xàoiog * villoso '.

dotta, lat scient lasianthus, comp. dal gr. xàaioq 4 villoso '

dotta, lat. scient. lasius, dal gr. xdcaio? 'villoso '.

lat. scient. lasiocampa, comp. dal gr. xdtaio? 4 villoso '

dotta, lat. scient. lasiocampidae, dal nome del genere lasiocampa (v.

lat. scient. lasiodèrma, comp. dal gr. xdcotoi; 4 villoso '

lat. scient. lasioptis, comp. dal gr. xàoto? * villoso '

lat. scient. lasiòptera, comp. dal gr. xdcotoi; 4 villoso '

lat. scient. lasiurus, comp. dal gr. xdcotoi; 4 villoso '

e assonanti. = deriv. dal fr. laisse, deverb. da laiss

assonanti. = deriv. dal fr. laisse, deverb. da laiss \

liberato rapidamente (un cane). fr. martini, i-108; anco è da

luogo fermo. = deriv. dal fr. ant. laisse (sec.

fermo. = deriv. dal fr. ant. laisse (sec. xii

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (5 risultati)

i sospetti. = deriv. dal lat. lassare 'stancare '(da

'stanco '); cfr. fr. lasser (sec. xii).

l'inesistenza) e si differenzia sia dal probabiliorismo (per cui la legge non

è più probabile che 1'esistenza) sia dal probabilismo (per il quale la legge

= deriv. da lasso2-, cfr. fr. laxisme. lassista, sm

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (5 risultati)

cose che lievino via la lassitudine. fr. colonna, 2-10: finalmente per tanta

dante, inf., 9-84: dal volto rimovea quell'aere grasso, /

. biondi, 1-ii-296: fu combattuto dal levar del sole fino quasi a mezo giorno

su i remi. -consunto dal pianto prolungato (gli occhi,

porse le bianche mani, / messa dal ciel sovvenne la santa pietà: rafaele /

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (8 risultati)

il mio animo, già posto in cielo dal vanto che mi dava per l'acquisto

gosellino, 1-241: cotal mesto nocchier dal lasso mare / mira in alto raccolta

carducci, iii-3-176: su le mura, dal rotto etrusco sasso / la lucertola figge

periodi intermedi. = calco del fr. laps [de temps'] (nel

de temps'] (nel 1266), dal lat. lapsus 1 scorrimento, caduta

lapsus 1 scorrimento, caduta ', dal tema di labi * scorrere, cadere

scorrimento, caduta, errore '(dal tema di labi * scorrere, cadere,

tucto 'l mio lassore. = dal provenz. lasseure (nel 1160).

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (3 risultati)

metter piede nessuno che non fosse ben visto dal padrone del castello. landolfi, 2-98

moto da luogo). -anche: dal cielo, dal paradiso, da dio

luogo). -anche: dal cielo, dal paradiso, da dio. dante