larice l'avevo molto agognata per dipingervi, dal fresco, in campo d'oro la
questa stanza... tutto, dal soffitto di larice dipinto a noce fino a
trementina. ricettario fiorentino, ii-36: dal larice [distilla] la laricina,
. [pinus] laricia; cfr. fr. laricio (nel 1839);
savi, 2-iii-142: questo laride fu scoperto dal pallas sulle rive del mar caspio.
dotta, lat. scient. laridae, dal nome del genere larus 4 laro '
* laro 'e -forme (dal lat. -formis, da forma 4 forma
sm. ant. larice. fr. colonna, 2-288: gli fungosi e
larigni, il foco renuenti. = dal lat. larignus 4 di larice '(
laringeo: rumore prodotto durante la respirazione dal passaggio dell'aria attraverso il punto della
. da laringe e da un deriv. dal lat. bucca 4 bocca '.
. = voce dotta, comp. dal gr. xdpuyl; -uyyo? * laringe
= voce dotta, comp. dal gr. xàpoy£ -uyyot; 'laringe '
voce dotta, comp. da laringe e dal lat. fissura 4 fessura '.
= voce dotta, comp. dal gr. x<4puy£ -uyyot; * laringe '
x<4puy£ -uyyot; * laringe 'e dal tema di ^ véco 'parlo, dico
= voce dotta, comp. dal gr. xdpuy£ -uyyot; e dal tema
. dal gr. xdpuy£ -uyyot; e dal tema di ypdcpoi 4 scrivo '.
= voce dotta, comp. dal gr. xdcpuy£- uyyot; 4 laringe '
= voce dotta, comp. dal gr. xdcpuyi; -uyyot; 4 laringe
« = voce dotta, comp. dal gr. xàpuy£ -uyyot; 4 laringe '
= voce dotta, comp. dal gr. xdcpuy£ -uyyot; 4 laringe '
= voce dotta, comp. dal gr. xàpuy£- uyyot; 4 laringe '
= voce dotta, comp. dal gr. x<£poy£ -uyyot; 4 laringe '
x<£poy£ -uyyot; 4 laringe 'e dal tema di £f) yvup, i 4
laringeo con tendenza alla sclerosi laringea provocata dal bacterium scleromati, frequente in africa,
= voce dotta, comp. dal gr. xdcpuy£ -uyyot; 4 laringe '
xdcpuy£ -uyyot; 4 laringe 'e dal tema di oxoéco 4 guardo, osservo '
= voce dotta, comp. dal gr. xdcpuyj; -uyyot; 4 laringe
tardo laryngotomìa (celio aureliano), dal gr. tardo xapuyyoxop, toc, comp
^ -uyyot; 4 laringe 'e dal tema di xéjxuco 4 taglio '; cfr
di xéjxuco 4 taglio '; cfr. fr. laryngotomie (nel 1620).
laringe, trachea (v.) e dal tema del gr. té [i
moneta di napoli. = deriv. dal persiano lari, da lar, territorio sul
. port. larim e lar in e fr. lar in. laro1,
voce dotta, lat. tardo larus, dal gr. xdpoq, di origine onomatopeica
dotta, lat. scient. larridae, dal nome del genere lana.
come quella che al grido si drizzò / dal buio speco. bocchelli, 18-ii-233:
tassoni, 3-41: l'alba sorgea dal liquido elemento, /... /
: fui tale un tempo; or dal mio regno sgombra, / altro non son
bauta,... toltasi la larva dal viso, seguitorono composti e divoti la
(cfr. lare); cfr. fr. larve nel 1495 e nel 1792
lat. tardo larvàlis 4 spettrale ', dal lat. class, larva 4 fantasma
... sia nato, e dal 4 libero esame ', e dai conflitti
, qualche decina di studenti, scelti dal presidente, ai balli delle grandi famiglie
conquiso / dai soi bei ochi e dal suo vago riso. niccolò da correggio,
dotta, lat. scient. larvaevoridae, dal nome del genere larvaevora, comp.
genere larvaevora, comp. da larva e dal tema di voràre 4 divorare '.
voce dotta, comp. da larva e dal tema del lat. caedére 4 uccidere
voce dotta, comp. da larva e dal tema del colere 4 abitare, risiedere