Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.920 - Da BABBUCCIA a BABELICO (4 risultati)

volta di qualche starnuto. = dal fr. babouin, che in origine designava tanto

derivano [il nome di babbuino] dal dimenare del mento e delle labbra,

facea altro che guatarlo sottecchi. = dal radicale onomat. * babb-, come babbeo

fùro al capitano, / vaghi d'udir dal peregrin novelle. / egli inchinollo,

vol. I Pag.921 - Da BABESIA a BACAROZZO (13 risultati)

dotta, lat. scient. babesia, dal nome dello scopritore v. babes.

] come una trappa, ma via, dal solito chiacchiericcio in là, non si

madre e figlia poi stavano a guardare dal cortile, mentre infornavano il pane, la

babirussa e di rinoceronte! = dal fr. babiroussa, docum. nel 1764

e di rinoceronte! = dal fr. babiroussa, docum. nel 1764;

1696 ingl. babiroussa; e fin dal 1658 babiroussa in una relazione latina:

1658 babiroussa in una relazione latina: dal malese (comp. di bàbì 'porco

mentre tribordo è il lato opposto, dal quale entrano le persone sulla nave.

sbandare come una barchetta. = dal fr. bàbord, docum. nel 1483

come una barchetta. = dal fr. bàbord, docum. nel 1483 (

e del lavoro, che ebbe origine dal pensiero del rivoluzionario francese f. n

babeuf (1760-97). = dal fr. babouvisme. bac,

(1760-97). = dal fr. babouvisme. bac, v

vol. I Pag.922 - Da BACATICCIO a BACCALÀ (9 risultati)

2-156: giunge di lontano l'odore dal mirto che ha fatto le bacche rosse come

sentito che anche venezia doveva essere inondata dal sole. quanto sole nelle cupole grigie

. baccha (e anche bacche), dal gr. xx?) *

/ e te capra languida greca / dal profilo come bambagia. palazzeschi, i-818

. palazzeschi, i-818: faceva passare dal proprio piatto qualche pezzetto di stufatino o

il sec. xvi; ma fin dal 1163 compare nelle fiandre la forma latinizzata

a cui corrisponde nel 1278 la voce fr. cabillaud 4 baccalà fresco ': una

risalire all'etimo romanzo (deriv. dal guascone cap 4 capo, testa '

capo, testa ', e meglio dal dimin. cabilh e cabelh, e,

vol. I Pag.923 - Da BACCALARAIO a BACCANO (3 risultati)

romantici,... quando, dal baccalare in zoccoli che sfilava dalla testiera del

lauro, ma una specie d'albero separata dal lauro e che ha più lunghe e

voi eletti a giudicarci, perché non piegate dal mio solamente a vedermi; non dico

vol. I Pag.924 - Da BACCANO a BACCARÀ (11 risultati)

fa derivare senz'altro la parola baccano dal nome di questa malfamata località...

baccano fatto per me in un paese dal quale venni via che avevo a pena

e viene da bacchanalie. = dal lat. bacchànal 1 baccanale 'o *

di un'imbarcazione ', deriv. dal turco, che risale all'arabo baqqàl

prato, mascherata da baccante, accompagnata dal marito e da un bel giovanotto biondo.

non eri che una misera fanciulla / dal viso di statua affilato / come la

/ come la luna nova, / dal passo di baccante / riposata e indolente.

. baldini, 5-83: una baccante dal corpo sottile e con grandi ali verdi di

sacerdotessa di bacco) è baccha (dal gr. pàxxi'l); la voce

] ar -bacc [h] àris, dal gr. $àxxapi <; (ma

, che esporta la sua cristalleria fin dal sec. xviii. baccarà2 [

vol. I Pag.925 - Da BACCARE a BACCELLONE (10 risultati)

non è costato fatica. = dal fr. baccarà (di etimo incerto)

è costato fatica. = dal fr. baccarà (di etimo incerto),

lunigiana e emiliana (bacar), forse dal lat. volg. vadicdre, iterativo

nell'asia occidentale. = deriv. dal lat. bacchdris (gr. (bdbcxocpic

forma * baccalàris), voce d'area fr. e provenz. (ma diffusa

sett., compresa la toscana): fr. ant. backeler (docum.

baccellina o pelosella). = dal frutto a baccello. baccellino, agg

si vogliano, nascono così: esce dal tronco un baccello della grossezza d'un

, ii-327: toglieva i teneri baccelli dal grazioso cestino, li scalfiva per aprirli,

ditine pizzicava le fave tenerelle e le staccava dal loro letto di velluto bianco. cicognani