Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.96 - Da ACCOMPAGNATA a ACCOMPAGNATO (6 risultati)

: costui abbandonato dalle persone e poi dal cibo, ed accompagnato dalla febbre,

ogni opera biasimevole fa che sia accompagnata dal timore e dal rossore di chi la commette

fa che sia accompagnata dal timore e dal rossore di chi la commette. patini,

proietto, fin ch'egli viene accompagnato dal braccio del proiciente, si muova,

panzini, ii-615: il giovane medico uscì dal caffè, e beatus si accompagnò con

dove aveva pregato da ragazzo, dove dal piccolo organo aveva accompagnato tante messe.

vol. I Pag.97 - Da ACCOMPAGNATORE a ACCONCEZZA (4 risultati)

. mus. di un canto, seguito dal suono di uno o più strumenti;

ojetti, ii-105: a due passi dal pianoforte dell'accompagnatore egli [fursy]

accomunate ossa sparte trovarono, e mutate dal luogo dove lasciate l'avevano. d'

: tutti quegli uomini... accesi dal vino, un poco intorpiditi, accomunati

vol. I Pag.98 - Da ACCONCIABILE a ACCONCIARE (2 risultati)

. morelli, 265: rubellati dal comune, acconcia il tuo in forma,

leggiadramente in una lingua uscita pur ora dal fiero duecento. 7. adornare

vol. I Pag.99 - Da ACCONCIATAMENTE a ACCONCIATURA (1 risultato)

] alquanto lunghi con quelli delle tempie dal mezzo del capo in giù verso le

vol. I Pag.100 - Da ACCONCIME a ACCONCIO (3 risultati)

a'mutamenti, e impetuosa guerra generate fr ^ loro. crescenzi volgar., 2-13

, ed opportuni / a spingersi o dal destro o dal sinistro / lato.

/ a spingersi o dal destro o dal sinistro / lato. 10.

vol. I Pag.101 - Da ACCONCIONI a ACCONTARE (2 risultati)

febus ebbe colla donzella. = fr. ant. acointement (v. accontare

al mondo dispiaccia. = fr. ant. acointance (v. accontare

vol. I Pag.102 - Da ACCONTATO a ACCOPPIARE (8 risultati)

per certo un de'più. = dal provenz. aco{i) ntar, oppure dal

dal provenz. aco{i) ntar, oppure dal fr. ant. acointier i quali

provenz. aco{i) ntar, oppure dal fr. ant. acointier i quali a

acointier i quali a loro volta derivano dal lat. volgar. adcognitdre.

acconto e dimestico a napoli. = dal lat. tardo accognitus, part. di

. di accognòscere, forse attraverso il fr. ant. acoint. acconvenire

; unione, mescolanza. e dal contento costume. accontrare (acontrare

, 40-4: e s'io mi svolvo dal tenace visco, / mentre che l'

vol. I Pag.103 - Da ACCOPPIATO a ACCORATO (4 risultati)

i cani, = voce dotta comp. dal lat. ad e copulare. /

con le mani accoppiate una giomellata di acqua dal mare. idem, 19-451: uno

fissando quel viso turbato dall'accoramento e dal terrore. idem, pr. sp

/ che grama gioia accolse. = dal lat. cor cordis, tramite il provenz

vol. I Pag.104 - Da ACCORATOIO a ACCORDANZA (4 risultati)

balie], tutta accorata, staccava dal suo petto esausto un meschinello piangente,

ascolta il sottile pianto accorato / che viene dal cuor della terra. stuparich, 2-363

della cura delle febbri [crusca]: dal sangue proviene lo accorciamento e lo allungamento

usati da'toscani, e presi ed accorciati dal latino vobiscum, nobiscum, eglino ancora

vol. I Pag.105 - Da ACCORDARE a ACCORDATO (2 risultati)

a mal sicura sbarra / sono assediati dal popul cristiano. / narrato il caso

giugurta, sarebbe a lui in contraccambio accordata dal senato la intera impunità, e d'

vol. I Pag.106 - Da ACCORDATORE a ACCORDO (4 risultati)

di tastiera e di mantice. = dal fr. accordéon, derivato a sua volta

tastiera e di mantice. = dal fr. accordéon, derivato a sua volta dal

fr. accordéon, derivato a sua volta dal nome del tedesco akkordion, inventore dello

, che da l'accordo / e dal trar de le sorti sopravanza, / è

vol. I Pag.107 - Da ACCORDONARE a ACCORRERE (5 risultati)

un accordo profondo che io riconoscevo perché dal tempo lontano era rimasto nella mia memoria

. svegliatasi, e trovatosi tagliato lo spago dal dito, incontanente s'accorse che il

accorto che in parola né in fatto dal mio piacer partita ti sii, parendo

schermo non trovo che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti. b.

con molto accorgimento; aveva saputo escir dal pericolo con un'abilità straordinaria.

vol. I Pag.108 - Da ACCORRUOMO a ACCORTO (5 risultati)

a preservar se stesso ed altro / dal gioco reo, la cui ragion gli è

la gente ci corressero da traversso et dal lato, / tutt'a meve diciessono:

fuoco t'accorresse. = dal lat. accurrère (comp. di currère

angeletta sovra l'ale accorta / scese dal cielo in su la fresca riva / là

n'è qui e n'è di là dal mare / de'più prò'cavalieri che