Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (4 risultati)

d'annunzio, iii-1-1007: di là dal cancello, si scorge la femmina chinarsi

). battista, vi-3-67: qui dal ciel saettato empio gigante / vomita selci

che le campagne degli aretini furono lapidate dal cielo per sette giorni continui, e

la prima erezione [del teatro] fatta dal popolo capuano, forse con le parole

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (5 risultati)

una fanciulla che dal disegno accanto appariva... abbondantemente

pietra, lapide'; cfr. il fr. style lapidaire (nel 1718).

-ìdis 'pietra '; cfr. fr. lapidaire, ingl. lapidary.

làpis -ìdis 'pietra'; cfr. fr. lapidaire (sec. xii).

-ónis, da lapidare-, cfr. fr. lapidation (sec. xii) e

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (11 risultati)

della terra, ella si fermerebbe. fr. martini, i-237: abbino l'

! fate alle sassate, eh? fr. serafini, n: tutto questo lavoro

spiccandosi, detto lapide con la imagine dal muro cadde in testa del usurario e

ancora giace, il fece porre. fr. colonna, 2-23: excellente et eximie

gozzano, i-188: le sirene lapidee dal bruno / manto di musco accennano al

. da làpis -ìdis 'pietra 'e dal tema di caedère 'abbattere, tagliare

. = voce dotta, comp. dal lat. làpis -ìdis 'pietra 'e

. làpis -ìdis 'pietra 'e dal suff. lat. -cóla, da colóre

. = voce dotta, comp. dal lat. làpis -ìdis 'pietra 'e

-ìdis 'pietra 'e -ficàre, dal tema di facère 'fare '.

cui fan passaggio. muratori, 11-214: dal calore sotterraneo viene eccitata la forza plastica

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (9 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. làpis -idis 'pietra 'e

. làpis -idis 'pietra 'e dal tema di [con] ficère 'fare

. = voce dotta, comp. dal lat. làpis -ìdis 'pietra 'e

-ìdis 'pietra 'e -forme (dal lat. formis, da fórma 'forma

ove cercai le silici focaie / vigilato dal triste pedagogo. -costituito, formato da

del periodo repubblicano. -sabbia. fr. martini, i-320: in nel territorio

alcuni altri preziosi metalli ovvero lapidi. fr. colonna, 2-19: negli occhi di

disus. masserella cristallizzata; cristallo. fr. martini, i-163: se in alcuno

in luogo asciutto ombroso, s'aspetti dal benefizio del tempo, che i sali si

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (4 risultati)

fanne un pastello tutto incorporato insieme. fr. colonna, 2-88: gli pilastrelli

172: queste scalinate e tutto il gabinetto dal cornicione in giù sono rivestiti di tavole

, impassibile e magnetico. = dal lat. mediev. lapis lazuli 1 pietra

e al vello degli animali. fr. colonna, 2-265: non istimando dilla

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (5 risultati)

= deriv. dal lat. popol. * lappar e,

, di origine onomatopeica; cfr. fr. ant. laper (sec. xii

che è proprio del tipo umano costituito dal lappone. làppio, sm.

pieno, irto di lappole. fr. martini, i-166: i terreni sono

da tale popolazione. = deriv. dal lat. mediev. lappones, dallo svedese

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (9 risultati)

= voce dotta, lat. lapsana, dal gr. accadeva; cfr. fr.

, dal gr. accadeva; cfr. fr. lampsane (nel 1549).

scivolamento della memoria'; cfr. il fr. lapsus (nel 1843).

fanno laptisana. = deriv. dal lat. ptisàna, dal gr. rcxiadcvi

= deriv. dal lat. ptisàna, dal gr. rcxiadcvi), con concrezione

forare e poni laqueo, osia lacio. fr. colonna, 2-31: suspensa cum

adcpxog 4 cesta da carbone 'e dal tema di &ycù 4 porto '.

carne e lardala come tu vuoli. fr. andreini, 166: su, su

= denom. da lardo-, cfr. fr. larder (sec. xii) nel

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (3 risultati)

denom. da lardello, sul modello del fr. lardage, deriv. da larder

le rimaneva che un solo uovo, dal quale potesse sperare qualche soccorso. lo

in toscana. = deriv. dal nome di florestano de larderei (1848-