Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (1 risultato)

pochi anni di vita. = dal fr. lanciers, da lancier 'lanciere '

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (2 risultati)

rovesciò il capo sulla spalliera, accasciata dal dolore. 2. per estens.

lanci. pulci, 6-32: finalmente dal re caradoro / a lanci e salti

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (5 risultati)

pubblico lo facesse dietro a noi. dal romanzo storico-politico, siarn sbalzati, di lancio

; per il n. 2 cfr. fr. ant. lancon 'ramo legno

= deriv. da lancióne1-, cfr. fr. ant. langonier (sec. xii

14-8: arrivammo ad una landa / che dal suo letto ogni pianta rimove. bencivenni

parti basse, come paludi, allagate dal flusso dell'oceano). [sostituito da

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (16 risultati)

sospesa al ramo / dell'avellano involto / dal caprifoglio in fiore. gadda conti,

pioggia d'autunno continua, / sgocciolino / dal cribro del cielo / ai solchi demoniaci

, terra ', e passata all'italiano dal provenzale landa-, cfr. fr.

italiano dal provenzale landa-, cfr. fr. lande (sec. xii),

= voce di origine dialettale, forse dal lat. lamina e lamna 'lamina

singoli cantoni. = deriv. dal ted. landvogt, comp. da land

mangiar la zuppa. = deriv. dal fr. lendemain (sec. xii)

la zuppa. = deriv. dal fr. lendemain (sec. xii) 'il

nel mezzo. = adattamento del fr. landau, dal nome della città

= adattamento del fr. landau, dal nome della città tedesca di landau,

dotta, lat. scient. landolphia, dal nome dell'esploratore j. f.

carducci, iii-10-326: più che dal lepido sonetto la diffusione e la fama

e la fama del commento lanèo è attestata dal numero grande dei codici che lo portano

altro. = deriv. dal nome del grammatico bolognese iacopo della lana

fa stupore. = deriv. dal fr. lainerie, da laine * lana

stupore. = deriv. dal fr. lainerie, da laine * lana '

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (20 risultati)

= dimin. di lana; cfr. fr. lainette (sec. xix).

. gelli, 7-416: io vengo dal barbiere,... ei mi ha

cfr. spagn. nafa, nefa; fr. eau de naffe; sicil.

e glieli tenne. = deriv. dal toponimo langhe 4 crinali lunghi e sottili

bastimento suddetto. = deriv. dal fr. languard 4 chiacchierone ', da

suddetto. = deriv. dal fr. languard 4 chiacchierone ', da langue

orciolo. = deriv. probabilmente dal lat. volg. lancetta 1 piattino

. napol. lancetta. voce registr. dal dizionario di marina. langhiano

intercalazioni marnose. = deriv. dal toponimo langhe, regione collinosa delpiemonte meridionale.

sintomatico, e ne ripete l'etimologia dal lamento (lagno), che fa sentire

di rame. = deriv. dal nome del fisico e cristallografo austriaco vicktor

region. aragosta. = deriv. dal fr. langouste 'aragosta '; dal

. aragosta. = deriv. dal fr. langouste 'aragosta '; dal provenz

dal fr. langouste 'aragosta '; dal provenz. ant. langósta; spagn

del langravio. = deriv. dal fr. landgraviat. langràvio (

langravio. = deriv. dal fr. landgraviat. langràvio (landgràvio

lat. mediev. landgravius; cfr. fr. landgrave (sec. xiii)

dotta, lat. scient. langsdorffia, dal nome del naturalista tedesco g. h

, altri affaccendati, altri imploranti aiuto dal cielo, altri leticanti tra loro.

sono stato necessitato dalla natura e dissentire dal sig. haller. fiacchi, 235

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (3 risultati)

un molle zeffiretto si compiace, / mentre dal seno un bianco vel si scioglie,

2-348: sulla porta arcata, logora, dal battente frusto e i cardini languenti,

. gualdo priorato, 7-161: facendosi dal papa poco conto de gli spagnuoli nella

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (3 risultati)

8-116: si allontanò di qualche passo dal tavolo, non appena la pallina ebbe

: al suo fedel s'appoggia e dal timore / resa in quel punto ne

. brusoni, 6-8: percosso glisomiro dal mesto suono di questa voce e più ancora