del chiaro volto, / m'hanno dal mio cammin sì forte vólto, / che
fatti successivi che si svolgono il secondo dal primo, ma il concrescere di un
lampeggian foco gli occhi piccolini. pagliari dal bosco, 346: nel principe [deve
ittiol. ant. lampreda. fr. colonna, 2-74: gli varii pisciculi
lampreda). = voce dotta, dal lat. dei glossari lampètra 'sorta di
; un lampiere d'ambra donato dal duca di sassonia. = fr
dal duca di sassonia. = fr. ant. lampier. lampigno
sposi! carciofi alla giudìa! tutti dal pasterellaro! ». sbarbaro, 1-27:
al lat. scient.), dal gr. xap. 7rup (<;
dotta, lat. scient. lampyridae, dal nome del genere lampyris (cfr.
(dei treni, ecc.); fr. * lampiste ', da 'lampe
sorta di lumi, è il fr. 'lampiste ': e sta bene
popolare 'lumaio '. = dal fr. lampiste, da lampe 'lampada
'lumaio '. = dal fr. lampiste, da lampe 'lampada '
naso imbavagliato nella veletta. = dal fr. lampisterie, da lampiste * lampista
imbavagliato nella veletta. = dal fr. lampisterie, da lampiste * lampista '
lucido): bagliore che si sprigiona dal suolo, per lo più in caso
opportuni, tanto amorevoli gli applausi renduti dal vostro volto a qualunque vivace lampo d'
, agnese, offerto / or m'è dal ciel sì fortunato scampo, e dall'
nella tecnica per l'estrazione dell'argento dal piombo d'opera, improvvisa apparizione della
e come pellegrin giunge e va via. fr. morelli, 352: questo spettacolo
bigotto ipocrita e superbo, ma lontanissimo dal fare il mio dovere. fracchia,
scoiattoli. 3. bevanda costituita dal succo di lampone; sciroppo di lampone
lungo la strada appiattita. = dal tipo mediterraneo ampoma, reso secondo la forma
in correnti fiumi e son così dette dal leccar delle pietre, perciocché elle vanno
lat. scient. lampridiformes, comp. dal gr. xapjrpóc; 'brillante '
dotta, lat. scient. lamprocolius, dal gr. xapjrpó? 'splendente '
= voce dotta, comp. dal gr. xapwrpós * splendente 'e
= voce dotta, comp. dal gr. xapttrpóc; * splendente 'e
firo (v.); cfr. fr. lamprophyre. lampròforo, sm
. = voce dotta, comp. dal gr. xapjrpói; 'splendente,
; 'splendente, luminoso 'e dal tema di cpépto 'porto '.
lat. scient. lamprosoma, comp. dal gr. xa{j. 7tpó <;
= voce dotta, comp. dal gr. xa (j. rcpó <
. rcpó <; * lucente 'e dal lat. stibium 1 antimonio '.
riconnettersi al lat. * lampaduchius, dal gr. xa|x7raso0xo? * che ha fiaccole
è più soffice, e che si tosa dal collo e dalle coscie interiori delle pecore
zinco che si solleva in fiocchi bianchi dal metallo tenuto fuso e rimenato con verga
per questo modo si facea battere la lana dal tristo montone. bandello, 3-22 (
non gli videro schizzare sangue dagli orecchi e dal naso. -disputa, lite,
. s. illustrissima troverà esser fatta dal sarsi stima grandissima di cosa che, liberamente
toso. dicesi d'uno che si leva dal giuoco scusso, cioè ha perduto tutti
lanaggio un peso. = deriv. dal fr. ant. lainage, termine del
un peso. = deriv. dal fr. ant. lainage, termine del commercio
li- 2-240: tutti i lanari comprano dal re il privilegio di poter far compagnie
voce dotta, comp. da lana e dal gr. p. éxpov 'misura
falco] lanarius; cfr. ant. fr. lanier 4 lanaiolo ', passato
, cile. = deriv. dal nome della contea scozzese di lamark.
. piglia il nome dalla pelle e dal vello, per lo più di lana
di fiume. bacchelli, 1-i-440: dal mulino, si scorgeva la corrente, l'