Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (7 risultati)

l'hai condotto! pare un luccio scocciato dal lamo. montale, 5-113: ho

sezze, ii-436: quando mi scottavi dal foco e, fatta orazione al signore

, di volta in volta investita e piegata dal soffio esterno, stentava a disegnare a

, lvii-170: fumi e vampe / spargea dal naso; e fea sanguigna bava /

goldoni, xiii-797: felice quel che dal periglio scampa, / e della grazia

, 92-247: il lampo che si sprigiona dal subito sorgere a sagrificio e vittoria di

luce stessa irradiata da un astro e dal sole. gherardi, ii-46: poi

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (7 risultati)

il lume / che cinzia versa placido dal carro. leopardi, 7-41: conscie

= deriv. dall'ant. fr. lampe (sec. xii),

luce, splendore; lampada ', dal gr. xapjrài; nel significato di

portatile, sospeso dall'alto o sorretto dal basso, atto a produrre luce artificiale

tavolo e la sua luce, chiusa dal paralume, si proiettava tutta all'ingiù,

serbatoio posto in basso e di solito lontano dal bruciatore al quale viene addotto con appositi

cattolica; si alza e se ne va dal teatro. ma quell'uscita fa scattare

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (10 risultati)

a conforto e scorta delle genti travagliate dal dubbio e minacciate dalla invadente tenebra dell'

minerva, ma anco di vulcano, come dal giuoco delle lampadi, che vi si

annunzio, v-1-215: la cassa è coperta dal coperchio di piombo. il saldatore tiene

del teatro,... e sia dal lato di dentro dirimpetto alla stessa fronte

-ddis (accus. lampada), dal gr. xapjràs -à8o <; 'fiaccola

.: l'apparecchio di illuminazione costituito dal sostegno o da una o più

'portatore di fiaccola'; cfr. fr. lampadaire (nel 1732).

giovini cavalieri ateniesi partivasi a gran galoppo dal ceramico verso colono; e il duce agitava

<; 4 fiaccola, torcia 'e dal tema di cpépco 4 porto '.

-&8oq 'fiaccola, torcia 'e dal tema di cpépco * porto '.

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (5 risultati)

rame, diffusa in boemia. = dal nome del chimico tedesco w. a.

accese. sercambi, 1-i-156: uscita dal letto, acese una lampana, uscio di

la lampana rassetta. -persona dal viso secco e smunto (quasi trasparente

. buommattei, iv-245: pendeva dal mezzo del palco una lumiera in forma

occhi, impaurita dalle grandi ombre proiettate dal lampanino posto per terra.

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (15 risultati)

faccia alla levatrice, l'olio stillato dal frutto sacro a minerva, diceva la

gozzovigliar senza pagar lampanti. = dal provenz. lampan * lampeggiante ', poi

, poi tampant, da cui il fr. lampant (nel 1777) nel significato

. vien con quella fretta / come dal ciel saetta / che tuona, e lampa

sino a qui. = deriv. dal lat. tardo lampàre (cassiodoro),

lat. tardo lampàre (cassiodoro), dal gr. a ex [areco *

abbruciare il lampasco. = deriv. dal fr. lampas 'gola ', di

il lampasco. = deriv. dal fr. lampas 'gola ', di etimo

quadrupedi con la lingua di smalto diverso dal corpo (con partic. riferimento al

oro). = deriv. dal fr. lampassi, da lampas 'gola

). = deriv. dal fr. lampassi, da lampas 'gola '

tendaggi, di grande pregio, noto fin dal medioevo; è caratterizzato da grandiosi disegni

chermisi, l'argento! = dal fr. lampas (lampasse nel 1723)

, l'argento! = dal fr. lampas (lampasse nel 1723) di

(v.); voce registr. dal tommaseo. lampazza { lapazza),

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (4 risultati)

annunziate dai tamburi del tuono, frustate dal lampeggiamento. bacchetti, 2-i-608: l'ispirazione

fulgore de'nostri animi... dal corporeo istrumento impedito non fusse, certo

e lampeggiando, furono i dui amanti dal fuoco de le folgoranti saette nel letto

erano divenuti sordi e ciechi e assiderati dal freddo. lorenzo de'medici, i-281

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (2 risultati)

a dio cotanto piacque / ch'ei dal suo lampeggiò profondo trono. / e dopo

ardere. arici, i-296: lungi dal ver non si travia chi stima /