Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (5 risultati)

grandi di questi. mamiani, 11-146: dal piemonte usciva, certo, un esempio

la mia scampa grida, / per qual dal loro giu- dicio s'appella.

diavolo tutti. = deriv. dal fr. ant. laid (nel 1080

tutti. = deriv. dal fr. ant. laid (nel 1080 c

laid (nel 1080 c.), dal frane. * laid (* laith

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (8 risultati)

= deriv. da laido-, cfr. fr. laideur (sec. xiii).

era un giorno all'udienza. = dal persiano e hindi lalà. laida,

re marsilio e sue gente ribalde. fr. martini, i-52: ogni architetto

nanna '; voce onomatopeica; cfr. fr. lallation, ingl. lallation.

dotta, lat. scient. lallemantìa, dal nome di j. e.

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xaxéco * parlo '

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xaxéco 'parlo '

= voce dotta, comp. dal tema del gr. xocxéco * parlo '

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (7 risultati)

ironia, di cui avevo un ricordo dal castello di zeiss e dalla 'romitella '

d'oro. magalotti, 4-131: dal bel fianco scendea, dolce sovvienimi, /

aria compressa, di piccolo spessore, dal quale dipende la pressione, utilizzata per

v.). = deriv. dal fr. lame (sec. xiii)

.). = deriv. dal fr. lame (sec. xiii),

. lame (sec. xiii), dal lat. lamina 'lamina '.

, 274: cattivi vapori, ch'esalerebbero dal- l'acque morte, le quali rimarrebbero

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (18 risultati)

'fracturae viarum factae pluvia interveniente '. dal- l'aulla a sarzana lungo la scoscesa

ambasciatori con preziosissimi doni, per ottenere dal gran lama la benedizione del felice e prospero

il berretto. = deriv. dal tibetano [6] la-ma 'venerabile maestro

'venerabile maestro ', cfr. fr. lama (nel 1629).

. per estens. tessuto di lana ricavato dal pelo di tale animale. -anche:

o poco cimata. = deriv. dal lat. scient. lama, dallo spagn

una voce peruviana degli incas; cfr. fr. lama (nel 1589).

= deriv. da lamas; cfr. fr. lamaique. lamaismo, sm

= deriv. da lama5; cfr. fr. lamaisme. lamaista, agg.

del bastimento. = deriv. dal fr. lamanage 'pilotaggio, rimorchio '

bastimento. = deriv. dal fr. lamanage 'pilotaggio, rimorchio ',

manatus manatus), dell'ordine sireni, dal colore grigio-scuro, lungo fino a 3

mutua affezione. = deriv. dal fr. lamantin (lamentin, nel 1640

affezione. = deriv. dal fr. lamantin (lamentin, nel 1640)

, lat. lamarckia [aurea], dal nome del naturalista francese jean baptiste lamarck

il darwinismo. = deriv. dal nome del naturalista francese jean baptiste lamarck

anche: franare, smottare. fr. martini, i-115: anco quando in

anco, quando dubbioso fusse, drento dal muro lassate seranno. fil. ugolini,

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (12 risultati)

buddisti tibetani o mongoli. = dal fr. lamaserie, deriv. da lama

tibetani o mongoli. = dal fr. lamaserie, deriv. da lama (

= forma contratta di laminato, calco del fr. lamé. lamatóre, sm

deriv. da lamatura-, voce registr. dal dizionario delle professioni. lamatura1

lat. lambda, gr. xap-psa, dal fenicio; cfr. ebraico idmedh.

xdqxpsa 'lambda '); cfr. fr. la [m] bdacisme (

38a (per la forma) e dal sufi, -et8f] <; * simile

<; * simile '; cfr. fr. lambdoide (sec. xvi)

e simile. = deriv. dal fr. ant. la [m]

simile. = deriv. dal fr. ant. la [m] bel

] bel (sec. xiii), fr. mod. lambeau, probabilmente dal

fr. mod. lambeau, probabilmente dal frane, labba 'drappo, pendente