Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (6 risultati)

= dall'engadinese occidentale ladin, deriv. dal lat. latinus 'latino ';

latinus 'latino '; cfr. fr. ladin. ladino2, agg

e brutta. = deriv. dal fr. laid 'ripugnante '(nel

brutta. = deriv. dal fr. laid 'ripugnante '(nel 1080

'(nel 1080 c.), dal frane. * laid. cfr.

lad [i] o-, cfr. fr. laideur (sec. xiii).

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (11 risultati)

porco. = deriv. dal fr. ladre, dal nome di lazarus

porco. = deriv. dal fr. ladre, dal nome di lazarus,

= deriv. dal fr. ladre, dal nome di lazarus, il mendico

ovale. = * deriv. dal fr. ladrerie (sec. xvi)

. = * deriv. dal fr. ladrerie (sec. xvi).

, parvero scaturire e fontanare sul lettuccio dal commisto ammasso di diversi colpi ladreschi.

ladrièllo (mod. ladrillo), dal lat. làter -èris * pietra, mattone

/ quinci da i ladri son, quindi dal rio. sarpi, viii-297: li

ladri da strada... sono eccettuati dal poter godere il privilegio di esser salvi

maritai d'esser uniti, / spinti dal duol degli amorosi dardi, / de'comuni

estremità, che si usa per prelevare dal recipiente una piccola quantità di vino da

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (1 risultato)

'togli con le forbici quel ladro dal lume. guarda quanto è cresciuta la fiaccola

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (3 risultati)

monti, lxviii-279: que'pastori scappati dal proquoio / recitar certi versi così ladri /

, perché diceva d'esservi stato spinto dal pretore e dalle leggi ladre del paese

deriv. da ladrone; voce registr. dal tommaseo. ladroncellerìa { ladroncellaria)

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (5 risultati)

con lui due ladroni, l'uno dal lato manco e l'altro dal lato

l'uno dal lato manco e l'altro dal lato diritto. dominici, 4-92:

di non cedere, si affaticava fuggendo dal ladrone ed opponendo vivo contrasto alla violenza

di ventura, ladro'; cfr. fr. larron (sec. xi).

latrocinìum 1 latrocinio '; cfr. fr. laronesse e spagn. ladronido.

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (15 risultati)

calda. = deriv. dal lat. mediev. lavachìum 'resti di

frittella, pizza '; deriv. dal gr. adcyavov * focaccia '; voce

deriv. da lagana. voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. laganidae, dal nome del genere laganum (cfr.

dotta, lat. scient. laganum, dal gr. aàyavov 'schiacciata, focaccia

lagassegli andare. = deriv. dal lat. laxàre \ voce di area settentrionale

seguito in toscana; cfr. ant. fr. laier. lagare2, tr

(con aferesi). voce registr. dal d. e. i.

e succosa. = deriv. dal nome della valle lagarina, che è il

un fiore divisi in cinque lavinie, dal ricettacolo peloso e dalla mancanza del pappo

dotta, lat. scient. lagascèa, dal nome del botanico m. lagasca.

dotta, lat. scient. lagoenidae, dal nome del genere lagoena (cfr.

dotta, lat. scient. lagoenidiales, dal nome del genere lagoenidium, dal lat

, dal nome del genere lagoenidium, dal lat. lagoena (cfr. lagena1)

lat. scient. lagoenorhyncus, comp. dal gr. aderivo? 'lagena '

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (9 risultati)

rossa e gialla. = dal ted. lager * campo \ lagerétto

monoginia, famiglia delle librarie, distinto dal calice campaniforme spartito in sei lacinie, da

dotta, lat. scient. lagerstroemia, dal nome del naturalista svedese m. von

svedese m. von lagerstroem; cfr. fr. lagerstrémie. lagétta,

moniginia, famiglia delle timelee, caratterizzato dal calice corollino arcioforme quadrifido, da quattro

indica moto da luogo (e precisamente dal basso). d'annunzio, iii-1-159

deriv. da lago; voce registr. dal d. e. i.

* gazza '; voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. lagidium, dal gr. xocvfsiov dimin. di xay<ó