Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (4 risultati)

dotta, lat. scient. lacertilia, dal nome del genere lacerta (v.

voce dotta, comp. da lacerto e dal lat. fulvus 'giallo '.

dotta, lat. scient. lachenalia, dal gr. xdcxavov * legume '

= voce dotta, lat. lachèsis, dal gr. aàxeoi? 'lachesi '

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (13 risultati)

petalo, una foglia). fr. colonna, 2-60: sotto ad gli

da lacinia 'frangia'; cfr. fr. lacinié (nel 1676).

lat. scient. lacistema, comp. dal gr. xdcxo <; 'fessura

dotta, lat. scient. lacistemaceae, dal nome del genere lacistema (v.

; laccamuffa. = deriv. dal ted. lackmtis-, cfr. oland.

oland. lakmoes. voce registr. dal tommaseo. lacmòide, sm.

= deriv. dall'ingl. lacmoid, dal ted. lackmus. làcnea,

dotta, lat. scient. lachnaea, dal gr. xàxvy) * pelo

, lat. scient. lachnini, dal nome del genere lachnus (cfr.

dotta, lat. scient. lachnus, dal gr. xàxvog 'lana '.

voce dotta, lat. ideo -ónis, dal gr. xdxtov -tovo <; '

voce dotta, denom. da lacone, dal gr. xdcxcov -covoi; 'spartano

scriverla a quel laconico che, avuta dal giudice l'alternativa di legger nel guicciardini l'

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (18 risultati)

= voce dotta, lat. laconìcus, dal gr. xaxomxóc; 'lacedemone,

'lacedemone, spartano'; cfr. fr. laconique (nel 1529).

di forma semicircolare o poligonale, riscaldata dal pavimento; sudatorio, ipocausto, calidario

il laconismo e la simultaneità che derivano dal turismo, dall'affarismo e dal giornalismo

derivano dal turismo, dall'affarismo e dal giornalismo. 2. qualità di ciò

diminuita. carducci, ii-10-4: il laconismo dal biglietto che ti ho mandato oggi non

= voce dotta, lat. laconismus, dal gr. xaxtùviofaót; * laconismo

parteggiare per gli spartani '; cfr. fr. laconisme (nel 1556).

dotta, lat. lacotómus, comp. dal gr. xdtxog * fenditura *

. xdtxog * fenditura * e dal tema di xéfxvco 'taglio '.

loca * lacca '; cfr. fr. lacre (v. lacca3).

volontier mi rade / le 'nvetriate lagrime dal volto, / sappie che, tosto che

sono generate da umori, che discendono dal capo per vene del craneo. e queste

i-49: naturalmente le lacrime procedono più tosto dal cuore che dagli occhi. poliziano,

gioia, 2-i-123: le lagrime cagionate dal freddo rimangono sospese come ghiacciuoli nella lap-

di lagrime; ella non si ristava dal baciarmi e dallo stringermi fra le braccia

petrarca, 17-1: piovommi amare lagrime dal viso / con un vento angoscioso di

che gli occhi giri / per cui sola dal mondo i'son diviso. erizzo,

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (7 risultati)

dolce. guarini, 244: scaturiscon dal core / lagrime di dolcezza in tanta

i mantelli dei soldati, madri / dal ventre inaridito dalle lacrime. -sventura,

v-796: alla fine non potendone più dal tedio, esclamò: vai via,

olio, cera); stilla formata dal vapore o dall'umidità. dante,

quale è nella concavità della terra generata dal freddo, 11 quale ha l'esalazioni

/ lontana. -liquido che trasuda dal formaggio a un dato punto della maturazione

lo stilo bipartito, ed il seme ricoperto dal calice diventato osseo. lat. '

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

stelle filanti, che si vede la notte dal 9 al io agosto, perché in

lacrime, veli neri, di ritorno dal funerale di enrico. -grondare di

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (5 risultati)

erano] coi lobi degli orecchi strappati dal peso degli orecchini a cerchio, a

. carducci, iii-27-182: si ritirò dal teatro italiano e da quel della vita

2. pronunciata con voce soffocata dal pianto. baldini, i-572: le

= deriv. da lacrima; cfr. fr. lachrymal (sec. xvi),

lachrymal (sec. xvi), fr. ant. lacrimel (sec. xiv

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (1 risultato)

il ciel. grafi, 5-51: dal cielo stellato la rugiada lacrima, / e