Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (1 risultato)

l'europa dai lacci della scolastica e dal carcere tenebroso del medio evo, è

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (7 risultati)

siri, ix-994: in armentieri fu dal maresciallo di gassione scoperta e oppressa una

class, laquèus'nodo scorsoio'; cfr. fr. ant. laz. lacciolàio

, nientedimeno il sospetto non li uscìa dal cuore, e pensoso fra sé immaginava come

. da lacca (v.) e dal tema del lat. parére * partorire

(v.). voce registr. dal d. e. i.

lat. scient. laccobius, comp. dal gr. xdxxoi; 'fossa '

dotta, lat. scient. laccophilinae, dal nome del genere laccophilus (cfr.

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (12 risultati)

lat. scient. laccophilus, comp. dal gr. xdxxo? 'fossa '

. dall'ingl. laccolithe, comp. dal gr. xdtxxo? * cavità '

e xmtac 'pietra '; cfr. fr. laccolithe. laccolìtico, agg.

voce dotta, lat. lacedaemon -mónis, dal gr. aaxe-. sodfjuov -o'joq

= voce dotta, lat. lacedaemonìus, dal gr. xaxesou- jjtóvtot; * spartano

. = deriv. probabilm. dal lat. lacinia * brandello ';

portò alla persona stessa del re colpito dal petto in su di tredici ferite, una

tutt'erano in parti estreme e lontanissime dal cuore, così, strappandone a poco a

,... l'artista abbandonato dal successo, lavora, lavora, lavora a

verso roma. buzzati, 3-173: dal corpo dell'abete uscì un lacerante scricchiolio

'dolore lacerante'assoluto, rammenta troppo il fr. 'déchirant '; ma, compiuta

quanto il secolo si fosse presentato fino dal suo apparire in veste di intransigenza col

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (8 risultati)

gli occhi di tutti tormentato e preso dal diavolo, che tutto quanto si lacerava

senza esser rotto e lacerato tutto / dal vomero, dal rastro e dal bidente,

e lacerato tutto / dal vomero, dal rastro e dal bidente, / ogni soave

/ dal vomero, dal rastro e dal bidente, / ogni soave e delicato

bene, 2-150: coll'aratro / dal curvo dente ormai sue verdi chiome /

particella pronom. moravia, iii-333: dal suo letto oringia poteva vedere il manto

dei membri più nobili erano stati occupati dal re di francia e dal re di

erano stati occupati dal re di francia e dal re di spagna, doversi riputare minore

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (7 risultati)

essi lacerati da lui per fianco e battuti dal mom- pensiero per fronte, furono quasi

crudelmente afflitto, lacerato dalla conscienza, dal debito, dal dovere. tasso,

, lacerato dalla conscienza, dal debito, dal dovere. tasso, 10-6: anco

tradimento e calunnia albergo e sede, / dal cui morso crudel trafitta a morte /

ogni costume e la bontà fuggitasi / dal guasto mondo. 14. annullare

tutti i tuoi atti, si pose dal partito dell'accusatore, e ingrossò il numero

, strappare '; cfr. fr. lacérer (sec. xiv).

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (5 risultati)

non ha fortificazioni. sergardi, 238: dal tempo lacerate / e rette ora dal

dal tempo lacerate / e rette ora dal suol con miglior sorte, / veglian

, 4-127: quando dall'ozio e dal torpor tu balzi / repente al faticar,

al faticar, restan le fibre / dal subit'urto oltre il dover distese / o

mi chiamate poeta 'elegante'. -combattuto dal dubbio; incerto, perplesso, titubante

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (2 risultati)

questa dolorosa lacerazione della cristianità ebbe origine dal fatto fondamentale che il regno di dio

laceratìo -ònis 4 lacerazione '; efr, fr. lacération (sec. xiv)

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (4 risultati)

non restano da'laceri veli ecclissati. fr. zappata, 42: misera,

secondo il vocabolo usato la seconda volta dal marmo deesi render * diplomi ',

cartago. algarotti, 1-ix-275: pur dal seno tuo, lacero ancora, / e

è circondata dalla grande ala sfenoidale e dal margine anteriore della rocca petrosa del temporale

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (4 risultati)

2. spreg. lacertàccia. fr. colonna, 2-15: tra gli squali

dotta, lat. scient. lacertidae, dal nome del genere lacerta (v.

= voce dotta, comp. dal lat. lacerta * lucertola 'e

lacerta * lucertola 'e -forme (dal lat. -formis da fórma 1 forma '