Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (18 risultati)

1 fatica, lavoro'; cfr. fr. làborieux (sec. xii).

fuori de'medesimi fiumi, / ma dal mar ver le bocche egli rinuota.

= voce dotta, deriv. dal nome della penisola canadese del labrador,

= voce dotta, deriv. dal nome della penisola canadese del labrador

-ite, proprio dei minerali; cfr. fr. labradorite. labradoritite

lat. scient. labridae o labroidae, dal nome del genere labrus (cfr.

(cfr. lauro); cfr. fr. labroides. labrifórmi, sm

. gruppo di pesci ossei, caratterizzati dal particolare sviluppo e dalla coalescenza delle ossa

lat. scient. labriformes, comp. dal nome del genere labrus (cfr.

voce dotta del linguaggio ditirambico, comp. dal lat. labrum 'labbro,

dotta, lat. scient. labrus, dal gr. xdc@po <; 'vorace';

<; 'vorace'; cfr. fr. labre (nel 1797).

dotta, lat. scient. labroidei, dal nome del genere labrus (cfr.

genere labrus (cfr. labro) e dal gr. -etsfjg 'simile '.

questa casa una trasfigurazione di garibaldi fatta dal pittore labronico. = deriv.

pittore labronico. = deriv. dal lat. labro -ónis che, in una

dotta, lat. scient. laboulbeniales, dal nome del naturalista francese j. j

= deriv. dall'ingl. labourism, dal nome del labour party * partito del

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (9 risultati)

laburnina, sf. chim. alcaloide estratto dal cytisus laburnutn; citisina.

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [cytisus] laburnutn

dotta, lat. scient. lacazella, dal nome del naturalista francese henri de lacaze

'. bresciani, 6-vii-280: volle contemplare dal primo ponte l'abisso di quella scurissima

. lacchetta2). = deriv. dal lat. mediev. lacca; cfr.

pers. làk, indostano làkh e fr. laque (sec. xv).

della legge. = deriv. dal fiorent. e luce, lacca 'mancia

= denom. da lacca3; cfr. fr. laquer (nel 1870).

= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. lacca; cfr.

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (8 risultati)

laccétto e dicano: questo si levò dal capo la mia signora e me 'l mandò

il vino; quindi la maschera tolta dal capo d'un istrione, co'suoi

lacchè '. = deriv. dal fr. laquais (alacays nel 1470)

'. = deriv. dal fr. laquais (alacays nel 1470),

dai reclamismi, dalle camorre e dal laccheismo profittatore. = deriv.

. servire qualcuno nella lacchétta, servirlo dal lato della lacchétta: trattarlo nel migliore

diligenza e 'n fretta, / e dal lato, per dio, della lacchétta.

d'agnello in parte buona. e forse dal coscetto d'animale venne a denotare altre

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (9 risultati)

un capo di bestiame e farlo uscire dal branco. lastri, 1-3-96: il

avea se non il morso / congegnato dal fabbro di metàna. / io non avea

deriv. da lacciare. voce registr. dal tramater e dal tommaseo. laccièro

. voce registr. dal tramater e dal tommaseo. laccièro, agg. che

dotta, lat. scient. lacciferi, dal nome del genere laccifer (cfr.

laccifer, comp. da lacca3 e dal tema del gr. cpépco 4 porto '

un capo di bestiame e farlo uscire dal branco. boiardo, 1-239: la

miei: / che non fai che dal career si dischiuda / la vita e che

/ più che sperato io non avrei, dal laccio / l'anima, antica nel

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

al morto marito] il stretto drappo dal collo, fece a quello un lazo e

lui a fare qualche cosa con la mano dal cui polso pendeva il bastone col laccio

rond de cuir ', l'artista abbandonato dal successo, lavora, lavora lavora a

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

voi farete cascar quasi merlotti, / adocchiando dal palco or questo or quello. alfieri

io non restassi colto a qualcuno, dal quale poi tardi, o non

questa è invenzion vostra, per disciorvi dal laccio nel qual siete inciampato. speranza