. = deriv. dal fr. larron. labbruto, agg
rennina. = comp. dal ted. lab 4 caglio 'e da
dotta, lat. scient. labia, dal gr. àa3£ <; -18oq 4
3. fonet. che dipende dal movimento delle labbra (un suono)
labium 4 labbro '; cfr. fr. labial (nel 1605).
= deriv. da labiale; cfr. fr. labialiser (sec. xix).
= deriv. da labializzare; cfr. fr. labialisalion (sec. xix).
speroni ai calcagni. = denom. dal lat. labium * labbro '.
labium 1 labbro '; cfr. fr. labiée (sec. xvii).
voce dotta, comp. da labiate e dal lat. flos flóris * fiore
* fiore '; cfr. fr. labiatifìòre. labiato (labbiato)
labium 1 labbro '; cfr. fr. labié. làbidi, sm
dotta, lat. scient. labiidae, dal nome del genere labia (v.
lat. scient. labidiaster, comp. dal gr. xa (ì£8tov * pinzetta
= voce dotta, comp. dal gr. xa3£g -l8o <; * tenaglia
lat. scient. labidognathes, comp. dal gr. xoc0£s -l8oq 'pinza '
= voce dotta, comp. dal gr. xa (ì£s -l8oc; *
e ptérpov 4 misura *; cfr. fr. labidomètre e labimètre.
lat. scient. labidura, comp. dal gr. xa3£? -t8os * pinza
dotta, lat. scient. labiduridae, dal nome del genere labidura (v.
dotta, lat. scient. labidurinae, dal nome del genere labidura (v.
dotta, lat. scient. labinii, dal nome del genere labia (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. \ ol$iq -l8oq 'forcipe
[xéxpov 'misura '; cfr. fr. labimètre. voce registr. dal
. fr. labimètre. voce registr. dal d. e. i.
comp. da labi [ale], dal gr. yx&aacc 'lingua 'e
comp. da labi [ale], dal gr. yxwooa 'lingua 'e
= voce dotta, comp. dal lat. labium 'labbro 'e dal
dal lat. labium 'labbro 'e dal gr. ax ^ oic, 1
labyrinthus 'labirinto '; cfr. fr. labyrinthique. labirintifórme (laberintifórme)
assai grande con 150 colonne bellissime. fr. serafini, 290: lavorarono..
ambiente complesso, come la conchiglia prodotta dal fondo dei mari, un labirinto operato dal
dal fondo dei mari, un labirinto operato dal tempo. buzzati, 4-414: chi
desir che nominiamo amore, / per cui dal buon sentier fur traviati / al labirinto
l'altrui consiglio e 'l giovanil desio / dal tebro all'amo mi guidò nel muto
finzione del luogo senza uscita. fr. martini, i-246: anco di verdure
e d'oro. fogazzaro, 12-x-37: dal viale d'entrata, con i suoi
= voce dotta, lat. labyrinthus, dal gr. xa ^ upiv ^ o?
upiv ^ o?; cfr. fr. labyrinthe (nel 1418). cfr
. scient. labyrinthodontia, comp. dal gr. xa3ùptv&o <; * labirinto '
-óvtos 'dente '; cfr. fr. labyrinthodon. labirintòlogo, sm
voce dotta, comp. da labirinto e dal gr. xóyoc; * discorso
voce dotta, comp. da labirinto e dal gr. nd&oc 'sofferenza, malattia
, pendolo, ecc. = dal lat. mediev. laboratorium, deriv.
da labordre 'lavorare'; cfr. fr. laboratoire (nel 1620).
lite di dubitazioni ', le quali dal principio de li sguardi di questa donna
mente sostenere tanti malori di persecuzioni. fr. colonna, 2-10: me
, 0 dirette o oblique, cavate dal fondo della meccanica e della dinamica,
vescica. di breme, 124: scampata dal laborioso parto, la regina fu veduta