Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (2 risultati)

2-370: la moneta di conto più usitata dal 1823 al 1859 era la lira austriaca

lettera dell'alfabeto latino l, derivata dal gr. x. la1, art

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (5 risultati)

-separato per iperbato dall'agg. o dal sost. a cui si riferisce.

già detto che la lucia si confessava dal padre cristoforo. carducci, 488:

e làcera, sposa al principe, accoltellata dal galeotto. idem, 15-54: il

professionale, nobiliare, quando sia seguito dal cognome, o da un nome che

, 4-129: ecco la principessa wurz-montague, dal gran naso d'uccello, venuta apposta

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (3 risultati)

della pace ', il miglior quadro dipinto dal pinturicchio. 13. premesso a

la moglie. = deriv. dal lat. illa, femm. del pron

; in modo più definito, a datare dal vi secolo. non vi è dubbio

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (5 risultati)

: se la seguita come ha fatto dal primo dì di questo in qua, non

avevo nuova. = deriv. dal lat. illa, per aferesi (cfr

e usato convenzionalmente (il la emesso dal diapason) come nota di riferimento per

do '. in una scala ascendente dal grave all'acuto, il corpo che dà

, mise in ordine una casetta là dal fiume molto attillata. tasso, 4-9

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (5 risultati)

con una vocina fioca fioca che pareva venisse dal mondo di là. tecchi, viii-74

. per tutto l'anno millecinquecentotrenta; dal qual tempo in là là

cribra. -là di lì: dal più al meno, approssimatamente. pascoli

: adagio, adagio, alla meglio, dal più al meno, senza scomporsi.

: quando più ero intristito e arso dal « malor civile », alla fine d'

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (12 risultati)

petrarca, 105-21: già di là dal rio passato è 'l merlo. boccaccio

quella trascinando, / sin che di là dal ponte fu venuto. bembo, 1-135

il gelo, / passar di là dal mare, / a più temprato cielo.

e con grandissima grandezza dalla parte di là dal po verso la magna. d.

sono in su quel forziero di là dal lettuccio. -ant. con valore di

le altre cose sarebbono passate di là dal bene. f. corsini,

via loro. = deriv. dal lat. mac 1 colà, in quel

ascetica interiore. = deriv. dal fr. labadisme (dal nome del fondatore

interiore. = deriv. dal fr. labadisme (dal nome del fondatore)

= deriv. dal fr. labadisme (dal nome del fondatore). labadista

simili errori. = deriv. dal fr. labadiste. labandina,

errori. = deriv. dal fr. labadiste. labandina, sf

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (8 risultati)

monoginia, famiglia delle stiracee, caratterizzato dal calice di quattro sepali, dalla corolla orciolata

dotta, lat. scient. labatia (dal nome del missionario francese j. b

doppio delle laterali. si distingue inoltre dal precedente per dimensioni minori, per una

a volo. = deriv. dal fr. labbe. labbrata (labrata

a volo. = deriv. dal fr. labbe. labbrata (labrata)

orale dall'alto (labbro superiore) e dal basso (labbro inferiore), e

naso aquilino,... e dal labro di sotto era quel di sopra avanzato

fronte a lui, un po'stupita dal sonno, col labbro un po'aperto

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (6 risultati)

foscolo, 1-164: armoniosi accenti / dal tuo labbro volavano, / e dagli occhi

una storia che mi struggevo di ascoltare dal suo labbro. graf, 5-27: morigerate

francesco da barberino, iii-241: guardati dal fabro / che non ha tinto il

cura sua si è cuociere li labri dal lato ritorto, e trare la vena

disotto di cassano. colà si potrebbe dal gomito che fa il naviglio della martesana

quale non segue più la forma cilindrica dal corpo della canna, ma è schiacciato,

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (2 risultati)

-uscire, sfuggire, volare, cadere dal labbro: essere detto, pronunciato (

, la parola che sta per escirvi dal labbro è grave: grave per l'italia

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (2 risultati)

bacio. -come epiteto ingiurioso usato dal d'annunzio nei confronti di giovanni giolitti

rifilatura. = deriv. dal fr. larron. labbruto,