Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (5 risultati)

, per secrezione o mediante incisione, dal tronco di numerose specie di pterocarpi e

sf. chim. composto organico isolato dal kino mediante l'acido cloridrico diluito a

voce dotta, comp. da kino e dal suff. chim. -ina, che

colore rosso granato o bruno, isolato dal vino mediante l'azione di acidi minerali

in calabria. = deriv. dal nome di kinzig, fiume della germania,

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (29 risultati)

dotta, lat. scient. kitaibelia, dal nome del medico e botanico ungherese

dotta, lat. scient. klebsiella, dal nome del medico tedesco e. klebs

ne deriva. = deriv. dal ted. kleksographie, comp. da klecks

. da klecks 'macchia 'e dal gr. ypàcpco 'scrivo '.

. dall'ingl. klystron, comp. dal gr. xxuo [t7) p]

bocchelli, 2-21: [vieni] dal nostro beatissimo impero knutocràtico, dalla santa

una voce indigena australiana: cfr. fr. koala. koàlidi { coàlidi)

dotta, lat. scient. koalidae, dal nome del genere koala (v.

colorado. = deriv. dal nome del mineralogista tedesco f. von

lat. scient. kochia e kockia, dal nome del botanico tedesco w. d

, la quale si affermò a partire dal secolo iv a. c.; a

. colon2). = trascrizione dal gr. xtòxov * membro '; v

di produzione. = deriv. dal ted. kolossal, dal fr. colossal

= deriv. dal ted. kolossal, dal fr. colossal, letteralmente 'colossale

deriv. dal ted. kolossal, dal fr. colossal, letteralmente 'colossale '

vede nelle statue elleniche. = trascrizione dal gr. xóx7ro <; * seno,

abitava tale distretto. = trascrizione dal gr. xcfip. 7).

e suoni di flauto (a partire dal secolo vi a. c. entrò a

alla commedia). = trascrizione dal gr. xcopio *;; v.

la reggia. = deriv. dal turco konak * alloggio; palazzo signorile '

tacio. = trascrizione dal gr. bizantino xóvraxtov; cfr. con

° q') • = trascrizione dal gr. xótura, da una voce di

statuaria greca arcaica. = trascrizione dal gr. xóprj 1 fanciulla '; cfr

... / soavemente sfilza dal suo koto / dei suoni come grani

quella delle oblasti. — dal russo kraj 'territorio, regione '.

dotta, lat. scient. kramèria, dal nome del medico inglese j. kramer

di alta permeabilità magnetica. = dal nome dell'inventore, l'ingegnere danese k

= voce dotta, deriv. dal gr. xpaopoc * friabile ', col

del vesuvio. = deriv. dal nome del chimico tedesco p. kremers

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (12 risultati)

guaina di malacca variegata. = dal malese kiris o kris o kres, di

, di cui si conoscono due specie dal corpo molto allungato e fornito di espansioni

dotta, lat. scient. krohnia, dal nome dello zoologo tedesco a. krohn

il 4 contadino agiato \ = dal russo kulak 4 pugno ', come simbolo

nomadi dell'asia centrale. = dal russo kumys, dal turco e tartaro kumiz

. = dal russo kumys, dal turco e tartaro kumiz. kummel

il poco « kummel ». = dal ted. kilmmel (brantwein) 4 acquavite

di pregio. = deriv. dal nome del mineralogista americano g. f.

e dell'europa orientale. = dal russo kurgan, dal turco kurghan o qurghan

. = dal russo kurgan, dal turco kurghan o qurghan. kùros

statuaria greco arcaica. = trascrizione dal gr. (ionico) xoùpo <;

stabilimento termale o balneario. = dal ted. kursaal 4 sala di cura '

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (4 risultati)

corrisponde al greco xdp38a, che deriva dal fenicio lamd (analogo all'ebraico lamed

con la forma grafica del geroglifico egiziano dal quale presumibilmente deriva. -fonet.:

risparmiandosi così dalla lingua la prima lettera dal suo nome. lanzi, 1-1-96:

. 3. seguita per lo più dal punto fermo, serve per abbreviazione di