= voce dotta, comp. dal gr. xaxó? 1 cattivo 'e
turchese. = voce dotta, dal gr. xdcxafc;, 'turchese '
= voce dotta, comp. dal lat. scient. kalium * potassio
scient. kalium * potassio 'e dal gr. alpta * sangue '.
= voce dotta, comp. dal lat. scient. kalium (dall'ar
vailese. = voce dotta, dal lat. scient. kalium (dall'ar
= voce dotta, comp. dal lat. scient. kalium * potassio
scient. kalium * potassio 'e dal sufi, -ite che indica un minerale.
= voce dotta, comp. dal lat. scient. kalium * potassio
scient. kalium * potassio 'e dal gr. nsvta * povertà '.
dotta, lat. scient. kalmia, dal nome del botanico svedese p. kalm
. = voce dotta, dal gr. xdc [xa£ -axo? *
= voce dotta, deriv. dal gr. xaup. a -octo <;
dio 'e kaze 'vento ', dal nome dato dai giapponesi a una tempesta
in altre su uno stelo nascente direttamente dal rizoma; da alcune specie (come
dotta, lat. scient. kaempferia, dal nome del botanico prussiano e. kàmpfer
. kàmpfer (1651-1716); cfr. fr. kaempférie. kan,
/ noi vogliamo il kansciù. = dal ted. kantschu * staffile '.
dell'elettrone. = comp. dal simbolo k che nelle abbreviazioni vale '
'usato specialmente per imbottire. = dal malese kdpoq 'albero del cotone '.
voce ted., deriv. dall'espressione fr. fair e capot 'vincere alle
miniere del katanga. = deriv. dal nome di rasoio, località del congo,
guerra mondiale. = adattamento dal russo katjusa, vezzegg. di ekaterina
, come antiblenorragici. = dal maòri kawa, letteralmente * amaro ';
voce dotta, comp. da kava e dal sufi, -ina che, in chim
. diasporo. = deriv. dal nome del geologo tedesco e. kayser
signore ', titolo del viceré d'egitto dal 1867 al 1914 (poi sultano,
che è governato, amministrato o patrocinato dal kedivè. matteucci [in massaia
iniziativa, sorpassando alle restrizioni continue intimategli dal governo kediviale, si cattivò l'amore ed
alcune malattie gastro-enteriche. = dal russo kefir, voce di origine caucasica.
mercanzie e di persone. = dal turco kalak, attraverso l'ant. turco
decandria, famiglia delle leguminose, caratterizzato dal calice cinquedentato, e quasi a due
labbri, dalla corolla polipetala papiglionacea, dal legume moltiloculare e da'semi coll'ombilico cinto
dotta, lat. scient. kennedya, dal nome del vivaista l. kennedy,
kennedy, cfr. ingl. kennedya e fr. kennédye, kennédie.
kenya, regione dell'africa, e dal gr. &v&pco7ios 4 uomo '.
e monolitismo. = deriv. dal nome di a. f. kerenskij (
grandi corse a tappe. = voce fr., dal fiammingo kerkmisse-, v.
tappe. = voce fr., dal fiammingo kerkmisse-, v. chermessa.
dotta, lat. scient. kernera, dal nome del botanico tedesco a. marilaun
dotta, lat. scient. kerria, dal nome del giardiniere w. kerr.
elba. = voce dotta, dal nome del geologo americano w. c.
monte amiata. = deriv. dal nome di kersanton, località presso brest
. = voce ingl., dal malese kéchap, di probabile origine
dotta, lat. scient. keteleeria, dal nome del- l'orticultore belga j.
cavallo falbo, che se ne tornava dal serraglio al suo palagio. idem, 1-ii-161
decandria, famiglia delle terebintacee, caratterizzato dal fiore maschio col calice cinquepartito, colla
= voce dotta, comp. dal gr. x&to * * mille 'e
= voce dotta, comp. dal gr. x&wi * mille 'e da
meno serpentini zzata. = deriv. dal nome della città sudafricana kimberley, col