che si apre negli angoli, coronato dal calice, e che rinchiude molti minuti semi
dotta, lat. scient. ìussiaeua, dal nome del botanico francese bernard de jussieu
pass, di iubère 'comandare'; cfr. fr. jussion. iussivo, agg.
. = voce dotta, deriv. dal lat. iussus, part. pass,
cavallo che volesse currere. = dal provenz. josta (v. giostra)
lat. scient. justicia, deriv. dal nome del floricultore scozzese j. justice-
floricultore scozzese j. justice-, cfr. fr. justice. iusticia2 e deriv.
: [i sette sacramenti] prima mondano dal peccato; secondo, confermano nel bene
. da iustum 4 giusto 'e dal tema di facère 4 fare '(cfr
teol. ant. reso giusto, liberato dal peccato. buti, 2-19:
mediante 11 quale dio libera l'uomo dal peccato. savonarola, 5-ii-229:
veggia questo peccato. = deriv. dal nome di giustiniano i (482-565),
subito per lo ministro, per farlo dal vescovo de la cità dagli ordeni sacri
gl'iustiziava. = deriv. dal fr. ant. justicier (sec.
iustiziava. = deriv. dal fr. ant. justicier (sec. xii
= deriv. da iustizia: cfr. fr. ant. justicier (sec. xii
(inizio del sec. xviii), dal bengalese jhóto o jhùta (dal
dal bengalese jhóto o jhùta (dal sanscrito jùta o jata * treccia
di capelli'); cfr. fr. jute (nel 1867).
= comp. da iuta e dal tema del lat. facère * faccio,
. scient. [aiuga] iva, dal gallo-lat. iva, lat. tardo
cfr. ted. ant. iwa e fr. ive (sec. xv).
ammonimento. = deriv. dal lat. vivacius, comparat. neutro di
= voce venez., comp. dal lat. ibi 4 ivi 'e lócus
= comp. da iva e dal femm. di artritico (v.)
superiore in leggiadria sarebbe quella correzione usata dal petrarca... ma ivi è quel
a'nemici. = deriv. dal lat. ibi-, cfr. rohlfs,
: « il latino ibi è proseguito dal toscano ivi, limitato alla lingua letteraria
avorio artificiale. = deriv. dal fr. ivorine (da ivoire 4 avorio
artificiale. = deriv. dal fr. ivorine (da ivoire 4 avorio '
pulita come ivorio. = deriv. dal fr. ivoire (sec. xii)
come ivorio. = deriv. dal fr. ivoire (sec. xii).
dotta, lat. scient. ixodes, dal gr.? 4 vischioso '.
di rostro proteso in avanti e sporgente dal limite anteriore del dorso.
dotta, lat. scient. ixodidae, dal nome del genere ixodes (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. t£ó <; 4 vischio '
5. chim. simbolo del potassio (dal lat. scient. kalium).
: gruppo di vitamine derivate o isolate dal naftochinone, che hanno per lo più
indica la costante di boltzmann, definita dal rapporto fra la costante dei gas perfetti
nord, nel congo. = dal fr. kabembien, da kabemba, nome
, nel congo. = dal fr. kabembien, da kabemba, nome di
= voce dotta, deriv. dal gr. xaup. a -octo <;
da una voce cinese; cfr. fr. kadsura. kaffìcciò (cafficciò
raffini venuti a vederci. = dal nome della regione etiopica kafd.
(in par tic. a partire dal 1871). -per antonomasia: guglielmo
: non ricordavate le milanesi fatte bastonare dal vostro kaiser cavalleresco...? panzini
: 'kaiser': voce tedesca, 'imperatore', dal latino 'caesar '. c.