'pietra, fossile '; cfr. fr. ichthyodoryllithe. ittiofagìa,
= v. ittiofago; cfr. fr. ichthyophagie. ittiòfago (ant.
<; -ùo? 'pesce 'e dal tema di « payelv * mangiare '
« payelv * mangiare '; cfr. fr. ichthyophage. ittiofàuna, sf
= voce dotta, comp. dal gr. lx&à <; -oo? '
. scient. ichthyophis -idis, comp. dal gr. ix&àt; -ào? '
= voce dotta, comp. dal gr. -fio? * pesce 'e
. -fio? * pesce 'e dal tema di yiyvotj (. ai * genero
= voce dotta, comp. dal gr. ix&ùq -ùo <; '
= v. ittiografo; cfr. fr. ichthyographie. fotògrafo, sm
= voce dotta, comp. dal gr. ix&ó? -òoq 'pesce
? -òoq 'pesce 'e dal tema di ypdtcpfo 'scrivo '; cfr
di ypdtcpfo 'scrivo '; cfr. fr. ichthyographe. ittiolato, sm
= voce dotta, comp. dal gr. tx&à? -ùoc, * pesce
xl&oq 'pietra '; cfr. fr. ichthyolithe. ittiòlo, sm
= voce dotta, comp. dal gr. ix&àg -fio? 'pesce '
ix&àg -fio? 'pesce 'e dal suff. chim. -olo, proprio degli
alcoli e dei fenoli; cfr. fr. ichthyol. ittiologia, sf
= v. ittiologo; cfr. fr. ichthyologie (nel 1748).
= v. ittiologo; cfr. fr. ichthyologiste. ittiòlogo (ant.
= voce dotta, comp. dal gr. lx&ò$ -ùog * pesce 'e
'ittiomanzia ', divinazione o presagio tratto dal- l'osservare le viscere de'pesci.
. = voce dotta, comp. dal gr. tx& ^ c -à°s * pesce
lat. scient. ichthyomus, comp. dal gr. tx ^ à? -óo
= voce dotta, comp. dal gr. lx&à <; -ùo <;
= voce dotta, comp. dal gr. tx ^ c -ùo$ 'pesce
lat. scient. ichthyopsidae, comp. dal gr. ix&ùq -óo? 'pesce
lat. scient. ichthyopterigium, comp. dal gr. tx'&ùg -óo <;
mascella, cinto pelvico ridotto e staccato dal resto dello scheletro, arti poggiati a
lat. scient. ichthyosaurus, comp. dal gr. tx&ùs -ùog * pesce
<; 4 lucertola '; cfr. fr. t chthyosaure.
= voce dotta, deriv. dal gr. tx&ùc -ùo? 4 pesce '
, comp. da ittiosi e -forme (dal lat. -formis, da fórma 4
. = voce dotta, comp. dal gr. tx&ù? -ùo <; 4
lat. scient. ichthyotaenia, comp. dal gr. ix&ùc -ùog 4 pesce '
gr. ix&ùc -ùog 4 pesce 'e dal lat. scient. taenia 4 tenia '
dotta, lat. scient. ichthyotaenidea, dal nome del genere ichthyotaenia (cfr.
dotta, lat. scient. ichthyotaenidae, dal nome del genere ichthyotaenia (cfr.
dotta, lat. scient. ichthyotomidae, dal nome del genere ichthyotomus (cfr.
lat. scient. ichthyotomus, comp. dal gr. tx&ù$ -óo? 4 pesce
= voce dotta, comp. dal gr. tx&ti? -ùo? 1 pesce
), sf. sostanza velenosa estraibile dal sangue di alcuni pesci. =
= voce dotta, comp. dal gr. -ùog 4 pesce 'e
voce dotta, comp. da ittita e dal gr. xóyo? 4 discorso,
. scient. ictonix -icis, comp. dal gr. ixti? -iso? 4
voce dotta, comp. da ittrio e dal gr. xmtac 'pietra '.
grigio-argenteo del gruppo delle terre rare contraddistinto dal simbolo y, con numero atomico 39
lat. scient. yttrium, deriv. dal nome della località ^ di ytter
è opaco; è attaccato dall'acqua e dal quarzo; segna lo spato suore.
voce dotta, comp. da ittrio e dal gr. xpaoic 4 miscela ',