(v.). voce registr. dal tommaseo. italo-etiòpico, agg
voce dotta, comp. da italo e dal gr. cpópo <; * avversione
= voce costruita sul modello del fr. francophone: comp. da italo
francophone: comp. da italo e dal gr. < pcov7j 'voce '.
gotico (v.); cfr. fr. italo-gothique. italo-grèco, agg.
dotta, lat. scient. itea, dal gr. txéa * salice '.
. liturg. parole di congedo pronunciate dal celebrante al termine del sacrificio della messa
lat. scient. iteomya, comp. dal gr. ixéa 1 salice 'e
» rispondono, / ogni altra melodia dal cor mi oblitera. tassoni, 9-16
= comp. di iterativo-, cfr. fr. itérativement (sec. xvi).
iterare * ripetere '; cfr. fr. itératif (sec. xvi).
da iterare * ripetere '; cfr. fr. itération. itifàllico, agg.
. = voce dotta, comp. dal gr. t&ócpaxxo? 'itifallo 'e
gr. t&ócpaxxo? 'itifallo 'e dal tema di cpépco * porto '.
. = voce dotta, deriv. dal lat. iter -inèris * viaggio '.
: inalberato il segno, s'intonava dal governatore l'itinerario, ed al versetto '
e di fermata. questo itinerario è disteso dal commessario di guerra. 5
via. tecchi, 10-83: aveva deviato dal suo itinerario proprio per andar a trovare
); per il n. 4, dal lat. liturg. itinerarium clericorum '
. dall'ingl itrol. voce registr. dal d. e. i. ittalbina
del gruppo delle terre rare, contraddistinto dal simbolo yb, con numero atomico 70
dotta, lat. scient. ytterbium, dal nome della località di ytterby, in
. icterìas (plinio), deriv. dal gr. ixxe- p£a <; [
, un omuccio secco e grigio, dal viso itterico, con gli occhiali affumicati,
popoli mongolici..., li uomini dal volto itterico. pirandello, 7-499:
per gli occhi dalla milza, e quando dal fegato e dal fiele.
milza, e quando dal fegato e dal fiele. = voce dotta,
= voce dotta, lat. icterìcus, dal gr. txxepixó? * itterico';
txxepixó? * itterico'; cfr. fr. ietérique (sec. xvi).
dotta, lat. scient. icteridae, dal nome del genere icterus (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. ixxepoc; 'ittero 'e
gr. ixxepoc; 'ittero 'e dal tema di vcyvojjtat * genero, produco
= voce dotta, lat. icterinae, dal nome del genere icterus (cfr.
= voce dotta, deriv. dal lat. ictèrus, gr. ixxepoc,
ixxepoc, 'ittero'; cfr. fr. ictéricie (sec. xvi).
ingiallimento anormale degli organi delle piante causato dal freddo, dall'umidità e da parassiti
= voce dotta, lat. ictèrus, dal gr. txxepo? * ittero ';
? * ittero '; cfr. fr. ictére. ìttero2 (ant.
. panzini, iv-350: « 'itterizia', dal lat. icterus, gr. txxepoc
lat. scient. icterocephàlus, comp. dal gr. txtepo? * giallo '
verminosa: malattia delle pecore, causata dal parassitismo della fasciola. = voce
lat. scient. ichthicyon, comp. dal gr. ix ^ vó [cpayot
? 'pesce '; cfr. fr. ichthyque. itticoltura, sf
= voce dotta, comp. dal gr. lx-8-à? * pesce 'e
lat. scient. ichthyobdellidae, comp. dal gr. 1x ^ 0? -ùo
dotta, lat. ichthyocolla, comp. dal gr. ix&òq -òoq * pesce '
e xóaaa 'colla '; cfr. fr. ichthyocolle. ittiocòllo, sm.
= voce dotta, comp. dal gr. ix&à? -ùo <; '
-óvto? 'dente '; cfr. fr. ichthyodonte. ittiodorulite (ictiodorulite)
= voce dotta, comp. dal gr. tx&à? -uo <; *