, i-330: ho stimato non essere dal mio instituto proponimento lontano...
instituto viaggio ritardato, tenne diversissima strada dal nemico. manfredi, 3-78: le
dell'istituta ed altre costituzioni imperiali fatte dal detto iustiniano, per correzione di quelle
. redi, 8-68: ha ottenuto dal serenissimo gran duca una lettera d'instituta
questa materia gli scrittori, non nacque già dal tenere, che per le parole institutive
l'animo suo fu cambiato e mutato finalmente dal primo instituto. alberti, ii-205:
giuridica (in quanto positivamente stabilita, dal potere sovrano o dalla consuetudine, per
non procede dalla nascita di ciascheduno, ma dal- l'instituto della vita. foscolo,
avranno diritto a una indennità equamente stabilita dal collegio arbitrale sopra mentovato, all'infuori
contenuto ed indirizzo sostanziale poco si allontanano dal nucleo centrale originario.
ente giuridico) non collegiale, caratterizzato dal fatto di sorgere non per libera iniziativa
intervento della superiore autorità ecclesiastica, e dal fatto di perseguire non già propri fini
, fondare '); cfr. fr. institut (nel 1480).
fondatore, precettore '; cfr. fr. instituteur (sec. xiv e,
'istituzione dell'erede ', designazione fatta dal testatore di chi deve succedergli a titolo
per la nomina o presentazione, fatta dal patrono colla seguita istituzione, e quanto
, e quanto per la legittima collazione fatta dal legittimo superiore, senza alcuna presentazione,
collazione di tale o tal benefizio, dato dal superiore a chi è presentato dal patrono
dato dal superiore a chi è presentato dal patrono. 9. ente, dotato
]: dodici istituzioni fondate in torino dal prete cottolengo. carducci, ii-15-18:
ed amministrazioni delle repubbliche; la terza, dal contemplar la verità delle cose eterne.
, disposizione, insegnamento'; cfr. fr. institution (sec. xii).
= voce dotta, lat. isthmìcus, dal gr. io&inxóg * dell'istmo '
istmo di corinto, che si organizzavano dal 582 a. c. ogni due
= voce dotta, lat. isthmlus, dal gr. tct&jjuos * dell'istmo '
alquanto sottile, bagnata da due lati dal mare, la quale unisce fra loro
del laconio paese. ancor disgiunta / dal continente l'isola non era. tarchetti
l'esiguo istmo invisibile che separa il diurno dal notturno mare. lisi, 1-153:
gola; è un'apertura limitata in alto dal velo palatino, all'ingiù dalla lingua
= voce dotta, lat. isthmus, dal gr. ta&p, óc; * passaggio'
in cambio di istmo ». cfr. fr. isthme (nel 1552, nel
v.); è registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da istmo e dal tema del gr. £f) -
- yvujit 'rompo'; voce registr. dal tramater e dal d. e. i
'rompo'; voce registr. dal tramater e dal d. e. i.
v.); è registr. dal d. e. i.
= = voce dotta, comp. dal gr. taxóg * tessuto 'e da
chimica (v.); cfr. fr. histochimie. istochìmico, agg.
. voce dotta, comp. dal gr. tarò? * tessuto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ìotòq * tessuto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. loxó? * tessuto 'e
la struttura dei tessuti e delle cellule dal punto di vis. ta fisico.
= voce dotta, comp. dal gr. laxóg 'tessutò 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. toxó <; 'tessuto '
= voce dotta, comp. dal gr. laxàq * tessuto 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. toxó <; * tessuto '
. = voce dotta, comp. dal gr. totó? * tessuto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. icstóc, * tessuto '
. icstóc, * tessuto 'e dal tema di yty'joiica 'genero,
'genero, produco '; cfr. fr. histogénie. istògeno, agg