suo celeste lume, / che nel cor mi lassò perpetua fiamma. baldelli,
. guinizelli, xxxv-ii-461: così lo cor ch'è fatto da natura / asletto
. colonna, 2-87: s'io lo cor umil puro e mendico / appre- sentassi
miei desiri, / che serbansi nel cor sincero e puro, /...
! varano, 1-113: purissimo il cor rendean quelronde. cesari [imitazione di
/ copristi già le man che 'l cor nvhan tolto, i... i
la qual [virtù] vi fu nel cor sempre scolpita / da fino a pura
-seragio al so piacire, / di bon cor l'amo e co pura leanza /
quella pura / amistà che nel cor nostro s'accende / fa l'un all'
pure rime ornate / d'aggiunger nove al cor piaghe e flagelli. lanzi, i-92
, / come colei che amava di cor puro. -aver del puro: essere
ogni doglia acerba / sentir, col cor tranquillo, allegro e puro, / nell'
alabastro, / da cui partire il cor spesso mi sento. l. martelli,
/ simile apporti a quella cn'al cor riede, / membrando il variar del
! ché di santo zelo / fervido il cor si fé pusillo in terra / per
. lacopone, 1-7: lo mio cor è feruto, madonna, noi so
. anonimo genovese, xxxv-1-722: li cor son pim de sentina, / de
tu, fatai pontefice, / vecchio dal cor di bronzo, / tu, mitrata
* 1 caldo, ch'è principio di cor- rompimento, acciò che la materia putrida
sfacciata, vivi, viviti pur co 'l cor di f f hiaccio
/ piangi tu, iulio, in cor, ben che se'putto. r.
, 5-18: fingerei una bella giovane cor un cornucopia in una mano, pieno di
ivi si pianta / e nel suo cor di gaudio e gioia canta. idem,
/ il titol che a tutt'ore il cor m'infrigida, / per cui tanto
urna la mano / era, clessidra il cor mio palpitante / l'ombra crescente d'
canteo, 13: ad tutt'ore il cor si duole, / trafitto da mortali
, c'amor quadrèlla / troppo ferocemente il cor e 'l petto / che a pena
s'affina, / da quel dì i cor uman punge e quadrèlla.
'l quadrello / che iulio drento al cor sentito ha quello. bronzino, i-105:
amor, ben sai come il mio cor ardea, / mentre ti stavi in que'
sguardo giri / ch'ha 'l mio cor seco, e l'alme luci ammiri /
tengo, se 'l quadrello / nel cor mi trovo d'un bel sguardo altero
chiamarti vo'dir la cagione. / nel cor mi sento punte di quadrella / per
: forte si duole e piange lo cor meo / del forte e prode angiolin di
cxx-331: se le colonne delle cantonate del cor tile seranno quadre, seranno
chi rimorso / mai non accolse in cor. betteioni, i-132: fede tu fai
petrarca, 108-14: ma se 'n cor valoroso amor non dorme, / prega
cino, 111-37-8: altro già lo mio cor non desia, / se non che
50-9): qual uomo ama di cor perfettamente / non ha mai conoscenza né misura
e guerriera / tale ei serbò nel cor, qual essa è viva. martello,
, 1-7-18: aprir sentissi adone il cor nel petto / e gli 'spirti brillar
cagion che crudel guerra; / e i cor che 'ndura e serra / marte superbo
, / sì che mi giunse ne lo cor paura / di dimostrar con li occhi
, 1-45: vedrai ch'il mio cor sentì combusto / con le parti animali,
, xlvi-27: ché più mi triema il cor qualora io penso / di lei mi
, iii-24-24: egli ha dentr'al cor sì gran ferita / che non ne può
parla. anonimo, i-482: al cor tanta alegranza / di sé null'om
crudo tosco un petto armato, / ogni cor duro, ogni anima ferina / fora
quanta ne mena bruttura, lo mio cor no l'ha stimata. chiaro davanzati,