idropesìa che viene di fredda cosa. fr. colonna, 2-312: nel centro [
un piede e mezo, in cui dal capo alla cima sono le foglie lunghette,
» voce dotta, lat. hyssópum, dal gr. 0oacù7ro <; di
voce dotta, comp. da istamina e dal sufi. chim. -osi proprio degli
. da istamina e da un deriv. dal gr. gpyov 'forza '.
voce dotta, comp. da istamina e dal tema del gr. yéyvoiaat 'genero
mille miglia / dalla mia vita e dal mio naturale, / se lo volete voi
ricever l'ufficio dei frati inquisitori instituito dal pontefice. davila, 115: i principi
/ come si fa nelle celesti sfere. fr. serafini, in: come fate
. 4. dir. richiesta rivolta dal privato alla pubblica autorità per ottenere da
prossima alle sue rive, fu poi fin dal 1433 sostenuto a venezia felicemente il nostro
interdizione o l'inabilitazione possono essere promosse dal coniuge, dai parenti entro il quarto
dagli affini entro il secondo grado, dal tutore o curatore ovvero dal pubblico ministero
secondo grado, dal tutore o curatore ovvero dal pubblico ministero. -dir.
formulato come domanda rivolta al giudice penale dal rappresentante della pubblica accusa, in cui
ad instanza della sposa, non so se dal compare o da altri. carducci,
gran soldano. buonaccorsi, 1-vi-95: cavamo dal camarlingo delle prestanze ducati 30, li
stare sopra, insistere'; cfr. fr. istance (sec. xiv).
= voce dotta, comp. dal gr. taxó? 'tessuto 'e
cavalieri cristiani. = deriv. dal lat. extendère * stendere ', comp
scient. hister [quadrimaculatus], dal lat. class, hister -tri * istrione
. = voce dotta, comp. dal gr. oaxspoq 'posteriore 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. uoxépa 'utero 'e da
dell'intensità di magnetizzazione non dipende solo dal variare dei valori del campo, ma presenta
voce dotta, comp. da isteresi e dal gr. yptkqxù * scrivo '
voce dotta, comp. da isteresi e dal gr. pixpov 'misura '.
= deriv. da isterico', cfr. fr. hystérie (nel 1731). cfr
voce dotta, lat. tardo hystericus, dal gr. ùaxeptxót;, da ùcrrépoc
, da ùcrrépoc 'utero'; cfr. fr. hysterique (nel 1568).
dotta, lat. scient. hysteridae, dal nome del genere hister (cfr.
dotta, comp. da isterico] e dal suff. -forme (lat. -formis
si erano pure isterilite perché nuovamente ingravidata dal suo amante. 4. figur
non dico nulla delle stagioni tanto distolte dal loro costume ordinario,... de
proibirle nulla, isterilito dalla timidezza e dal risentimento. isterilitóre (insterilitóre),
organica uterina, poi, a partire dal secolo xviii, il carattere di malattia
= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa * utero 'da annessi
v.]: 'isterocele'. malattia prodotta dal rimovimento della matrice dal proprio luogo,
. malattia prodotta dal rimovimento della matrice dal proprio luogo, la quale attraversando i
= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa * utero 'e xtfjxrj
= voce dotta, coifip. dal gr. ùoxépa * utero 'e xxsioic
= voce dotta, comp. dal gr. ooxepo? 4 posteriore *
= voce dotta, comp. dal gr. ooxepo? 'posteriore '
. ooxepo? 'posteriore 'e dal tema di yìyvop, at 4 nasco '
. da ister [ic] o e dal tema di y£- yvojxat 4 nasco '
= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa * utero 'e da
c. e. gadda, 15-59: dal loro gorgozzule di isteroidi patriottarde uscivano singhiozzi
dotta, comp. da isterico] e dal sufi, -oide, dal gr.
isterico] e dal sufi, -oide, dal gr. -oeiòriq 4 simile '.
= voce dotta, comp. dal gr. ùoxépa * utero 'e dal
dal gr. ùoxépa * utero 'e dal tema di xap. 3<4vcù 4 afferro