Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (2 risultati)

valore illativo; cfr. ant. fr. espessir (sec. xiv) e

. espessir (sec. xiv) e fr. mod. épaissir. ispessito (

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (12 risultati)

= deriv. da ispettore; cfr. fr. inspectorat. ispettóre (ant

o il solo grado di carriera raggiunto dal funzionario, come ispettore generale nelle varie

papi, 2-2-29: malseigne fu mandato dal re a nancy come ispettore per rivedere

'. uffiziale generale esperimentato, eletto dal principe a rivedere le truppe dello stato,

d'istruzione, che è stata stabilita dal principe, ascolta ogni richiamo, e

: quali pur sieno gli uffici attribuiti dal governo agli ispettori degli studi, certo è

* osservare, esaminare '; cfr. fr. inspecteur (nel 1488).

= voce dotta, comp. dal lat. inspectus, part. pass,

, di inspicère * osservare 'e dal tema del gr. oxorcéco 1 esploro

altra forma. carducci, ii-12-245: dal io di maggio fino a tutto il

= denom. da ispezione; corrisponde al fr. inspecter; cfr. littrè [

seppero li mediatori a quella inspezione raffrenarsi dal dire che il conte di pigneranda badava

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (3 risultati)

.. le prospettive di cui poteva godere dal mio appartamento. fu durante quella prima

., quando tale attività è svolta dal giudice (o da un suo organo ausiliare

1 guardare, osservare '; cfr. fr. inspection (sec. xvii)

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (4 risultati)

, 1-iii-129: a questi detti / sollevava dal sen l'orrida barba / l'ispido

, lat. hispidus 'ruvido'; cfr. fr. hispide (sec. xiv)

= comp. da ispido e dal plur. di manica (v.)

bonciani, 2-32: l'anima nostra dal cielo è discesa per ispiraménto divino.

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (7 risultati)

non poteva essere ispirato... dal targioni il quale nel suo maialismo non

dotta, lat. inspirare, comp. dal pref. in * dentro

e parlare. = deriv. dal lat. expiràre * spirare, esalare '

dà certa speme il nome santo / che dal divino oracolo ispirata / né sacri voti

involontariamente comico, che fu ben colto dal martini col paragonarle alla semplicità di arlecchino

, 39-iv-218: il facetissimo bemi, ispirato dal medesimo genio. aleardi, 1-50:

immagini paiano accidentali, e non proccurate dal poeta in nessun modo, ma quasi

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (5 risultati)

, iscomunico '. = deriv. dal lat. exponère (cfr. esporre)

in terra. = deriv. dal lat. expressio -ónis (cfr. espressione

nostra virtude. = deriv. dal fr. ant. esprover (nel 1080

virtude. = deriv. dal fr. ant. esprover (nel 1080)

giosa, in quanto, cioè -dal punto di vista interno della sua

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (6 risultati)

d'israel cangiossi, / tocca dal sol, mutossi / in foco assai maggior

. israelitìcus (s. agostino), dal gr. lopa7) xitixó <

guittone e me ritenne / di qua dal dolce stil novo ch'i'odo! buti

gli altri. = deriv. dal lat. ipsà [hóra \ 'alla

profanato, sconsacrato ', comp. dal pref ex-con valore privativo e da auguràtus

= affine allo spagn. izar e al fr. hisser (nel 1552),

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (11 risultati)

. da ex con valor privativo e dal denom. di hères -èdis * erede '

fra le tante ixie pervenute in europa dal capo di buona speranza...

speranza; caratterizzate dalla spata scariosa, dal tubo della corolla sottile, e dal

dal tubo della corolla sottile, e dal lembo quasi regolare, dagli stimmi ricurvi e

, lat. ixia (plinio), dal gr. t£fa * pianta del vischio

sua follia. = deriv. dal lat. ipse (nella forma dell'accusativo

calmiere, e la merce sparisce / dal mercato isso fatto. soldati, 2-73

espressione avverbiale poco usata, tolta dal latino, che vale subito per diritto,

= voce dotta, comp. dal gr. t£ó <; 'vischio '

* pietra '; cfr. fr. ixolyte e spagn. ixolita.

= voce dotta, lat. hyssopìtes, dal gr. baotonlvris [olvo?]