= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e da genesi
= voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. too? 'uguale'e da giro
= termine usato per la prima volta dal glottologo: g. i.
. ascoli (1829-1907), comp. dal gr. too? * uguale 'e
ha pari intensità, o pari declinazione dal meridiano, o pari inclinazione all'orizzonte
esterna. = voce dotta, dal gr. looyovta 'nascita uguale '.
= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e
gr. loo? * uguale 'e dal tema di ypdtipco 'scrivo'; cfr.
tema di ypdtipco 'scrivo'; cfr. fr. isographie (nel 1827).
= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale'e da inerte
= voce dotta, comp. dal gr. loo? 'uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e
. i-165: ancor disgiunta / dal continente l'isola non era, / né
o natante: ammasso vegetale palustre staccatosi dal fondo di depressioni lacustri e venuto a
conti, 2-144: il sole spuntava dal ciglio dell'appennino rischiarando il grigio imbronciato
e radice di una creazione meno distante dal sogno dei più sovrumani sognatori della vecchia
d'acque o da corsi d'acqua e dal mare. gir. priuli, i-51
pura con discendenza le venivano dal fatto di abitare una di quelle isole
. masserella cellulare omogenea che si differenzia dal tessuto in cui è incorporata [isole
. verb. da isolare; cfr. fr. isolable. isolaménto, sm
. e. cecchi, 5-54: dal 1906, la camicia di forza è qui
che talvolta è una berlina. -allontanamento dal consorzio civile; discriminazione, messa al
fanciullo. dopo qualche tempo si riscuote dal suo isolamento e se ne lamenta come
è dato da francesco paolo michetti, dal grande eremita di francavilla. govoni, 296
sonno era concepito come un totale isolamento dal mondo. 5. lavoro o serie
sensuale. la decadenza ellenistica era spiegata dal wilamowitz nell'isolamento del secondo termine;
= deriv. da isolare-, cfr. fr. isolement (nel 1701).
furono aumentati da varie spedizioni posteriori partite dal continente. ungaretti, xi-127: montanaro e
ancóra una volta sotto l'influsso che dal sepolcro esercitava su lui il consanguineo, egli
richiesta di un certo isolante acustico arrivato dal nord. 3. ling.
= deriv. da isolante. voce registrata dal dizionario delle professioni. isolare1
combattere soltanto isolandolo nella selva mezzo inaridita dal gran secco. 2. tenere
alla riflessione e, rigidamente isolandola anche dal senso intimo, la contemplarono sotto il
riconosceva in tutti i miei atti, isolandomi dal personaggio, trattenendomi e impedendomi d'entrare
, conviene isolarlo quanto meglio si può dal vaso che lo contiene attaccandolo con fili
, mettere assieme / versi, cavare dal suo male un bene. vittorini,
poesia tenta di isolarsi dalla società, dal popolo. g. ferrari, i-82:
= denom. da isola-, cfr. fr. isoler (nel 1653).
instila 'isola '; cfr. fr. insulaire. isolataménte, avv
= voce dotta, comp. dal gr. too <; * uguale '
ancora raggiunto dall'evoluzione dei tempi, dal progresso. b. croce, iii-26-277
'città ideali 'contro la deviazione portata dal principio oligarchico dei presbiteriani...