e agli onori, potesse, togliendosi dal novero de'grandi e iscrivendosi a una
poeti improvvisatori. jovine, 2-233: dal lato sinistro, nel fondo, scorsero sotto
; dedica di un libro. fr. della valle, 4: ho preso
]: oltre l'emolumento di 3000 fr. avrebbe in corto tempo altri mille come
* scrivere dentro '); cfr. fr. inscription. iscurètico, agg.
= deriv. da iscuria; cfr. fr. ischurétique. iscùria, sf
e oupov 'urina ', cfr. fr. ischurie. iscusivo, agg
iscusiva primiera. = deriv. dal lat. excusàre 'scusare '. per
da loo? 'uguale 'e dal tema di dyopeùca 'parlo nell'adunanza '
frangibile. = deriv. dal toponimo iser-wiese, in boemia.
= voce dotta, comp. dal gr. ìooc, 'uguale 'e
dar mente a ciò che ci esce dal capo, di prima giunta dirà:
di male palpe. = deriv. dal fr. ant. esfaillir (nel 1160
male palpe. = deriv. dal fr. ant. esfaillir (nel 1160)
infine (v.), con passaggio dal pref. in-a is-.
(v.), con passaggio dal pref. in-a is-. isgaro
isge, sf. ant. pianta dal cui succo si ricava l'isgino.
scarlatto, tendente al violaceo, ricavato dal succo dell'isge. domenichi [
vitruvio) 'rosso violaceo '; dal gr. ooytvov. isìaco,
isiaca del reale museo di torino, illustrata dal pignoria e da altri, non è
= voce dotta, lat. isideus, dal gr. laiaxó?, da tot?
dotta, lat. scient. isidlum, dal gr. lai? -t8o <;
dotta, lat. scient. isidora, dal gr. totòoipov 'dono di iside
volontà di dio '; cfr. fr. islam. islàmico, agg.
deriv. da islam ", cfr. fr. islamique. islamismo, sm
non potute dirozzare dall'islamismo e indipendenti dal sultano come le fiere del deserto. gozzano
[i romanzi] dall'islandese / e dal cosacco, da uno / che non
= deriv. da islanda, dal danese istand 4 terra del ghiaccio '
e land 4 terra '; cfr. fr. islandais. islàndico,
i secondi. que'd'asia regnarono dal 485 dell'egira, per anni 171;
saracini [da principio chiamati ora ismaeliti dal loro autore, ora agareni dal nome
ora ismaeliti dal loro autore, ora agareni dal nome de la madre di ismael.
un capriccio. = deriv. dal nome di ismaele, figlio di abramo e
nell'vi ii secolo. = dal nome di ismail. ismanza,
lo sentenziare. = deriv. dal provenz. esmansa 4 stima, riflessione opinione
= v. ismaride. voce registr. dal tramater. ismàride, agg.
pregio della novità. = deriv. dal sufi, -ismo (lat. -ismus,
= voce dotta, comp. dal gr. too <; 4 uguale '
= voce dotta, comp. dal gr. xcsoq 4 uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. loo <; 4 uguale '
= voce dotta, comp. dal gr. tao? 4 uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale ',
= voce dotta, comp. dal gr. xooq 4 uguale ',
= voce dotta, comp. dal gr. loo? 4 uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. xooq 4 uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. icrog 'uguale'e da amplitudine
= voce dotta, comp. dal gr. xooq 4 uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. xooq 4 uguale 'e
= voce dotta, comp. dal gr. toot; 4 uguale 'e