divine], non altrimenti che l'occhio dal cannocchiale. redi, 16-v-292: perso
dagli antichi scrittori, ed oggi avvalorata dal comune uso, si può misericordiosamente
: comeché gli occhi de'moderni notomisti dal microscopio avvalorati poco men che lincei sien
fin salnitro e zolfo puro, / tocco dal fuoco, subito s'avamra. idem
schermo non trovo che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti; /
di sdegno. pea, 7-57: posseduta dal maligno, tremava, avvampava, ingialliva
2. rilucente come fiamma; arrossato dal fuoco; di colore acceso; rosso
papini, 8-305: le pagnotte avvampate dal forno. govoni, 2-135: rossi
porta un'altra donna... dal viso biondo, avvampato e disfatto. pratolini
si mosse a par tirsi dal mondo ed entrò nel chiostro.
si vedrà, l'avvertenza di sceverare dal totale la mortalità delle sale chirurgiche, come
ha sempre da me. = dal fr. ant. avantage (deriv.
sempre da me. = dal fr. ant. avantage (deriv. dal
fr. ant. avantage (deriv. dal lat. tardo abante 'avanti '
. marino, 276: ratto trabocco / dal tronco in giù precipitoso al piano;
/ e segnato che l'ha, dal capo al piede, / in cento pezzi
mano sul manico del coltello che gli usciva dal taschino. leopardi, ii-54: i
mi trovai, senza avvedermene, fuori dal convento. b. croce, ii-13-54:
avvede che la suocera stringe gli occhi dal fastidio. -ant. con altre
, iii-31: non son per partirmi dal vecchio per servire al giovane, avvenga
che le nazioni e città si reggano o dal popolo, o da'grandi,
che l'anno venturo io non voli dal paese dell'awelenante birra a quello dell'imbalsamato
torbido. segneri, ii-585: perciocché dal loro avvelenato com- merzio venne inavvedutamente la
m. villani, 8-25: essendo dal cominciamento del verno continovato fino al gennaio
mica buono né avvenabile. = fr. ant. avenable. avvenaménto
molti più all'avvenante. = fr. à l'avenant. avvenantézza,
: l'afa che a tratti erompe / dal suolo che si avvena.
1-37: avvenente della persona era amata dal popolo, rispettata da tutti. nievo,
a buon fine. = forse dal provenz. avinen: cfr. avvenante1.
dei nocciòli guazzosi; il pozzetto ostruito dal capelvenere. baldini, 4-134: se
scienza [l'astronomia] dipende principalmente dal predire gli eclissi, che sono avvenimenti
in termine di quattro anni e un mese dal suo avvenimento in italia. boccaccio,
= deriv. da avvenire-, cfr. fr. ant. avenement. avvenire1
parere; che se al tramenti intervengono dal lor desiderio, tosto se ne turbano e
son distrutto / né schermo alcuno ho dal dolor, che scuro / m'è l'
; possono venir sedotte, o abbandonate dal fidanzato o maltrattate dal marito. saba,
, o abbandonate dal fidanzato o maltrattate dal marito. saba, 196: tedio
: la più grande vigilanza sarà esercitata dal governo, affinché per l'avvenire alcun
/ su da l'inferno e giù dal paradiso, / addolciteli voi nel caffè
l'avventò con l'elmo / junge dal busto. tasso, 782: ma una
mago fellon zolfo e bitume / che dal lago di sodoma ha raccolto /..
avventatamente, ma per qualche eccelsa cagione, dal suo sapientissimo architettore. salvini, 30-2-40
: altre [macchine] erano consumate dal fuoco, continua- mente avventato ad esse
usano anche al presente in paesi diversi dal nostro per ogni riguardo. imbriani,
dir. ant. di bene non proveniente dal patrimonio paterno. giovanni dalle celle
altra è avventizia; la profettizia dota è dal padre per la figliuola ovvero dall'avolo
mera liberalità del padre, si acquisti dal figliuolo. -sostant. bene avventizio
aquile, la gente che ritornava di là dal mare annunziava l'avvento della grande idea