Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (2 risultati)

voce dotta, lat. tardo isagòge, dal gr. etaaycoyt] 'introduzione '

voce dotta, lat. tardo isagogicus, dal gr. etoa- ycoyixóc; * introduttivo

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (21 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. loo <; * uguale '

). = voce dotta, dal gr. toa7tóotoxo <;, comp.

soi ogli m'ancise! = dal sicil. jisari 'alzare '.

coi mezzi ossidanti. = deriv. dal nome del genere isatis -idis; cfr.

ac \ o (v.) e dal tema del gr. 'nasco,

che resse l'impero romano d'oriente dal 717 all'802, fondato da leone

fondato da leone iii l'isàurico, dal quale prese il nome. collenuccio,

= voce dotta, comp. dal gr. loo? * uguale 'e

sue isbe. = deriv. dal russo izba, ant. istùba; cfr

izba, ant. istùba; cfr. fr. isbà (nel 1815).

lor manera. = deriv. dal fr. ant. esbaldir * incoraggiare,

manera. = deriv. dal fr. ant. esbaldir * incoraggiare, allietare

'(nel 1080), dal provenz. esbaudejar 'rallegrarsi, gioire '

dà isbaldimento. = deriv. dal provenz. esbaudimen * gioia, allegrezza '

* rallegrarsi, gioire ', attraverso il fr. ant. esbaldir * dare

. taxapid) t7) <; (dal nome del villaggio palestinese qèriyyòt)

ha ischeletrito. piovene, 2-106: dal più profondo delle viscere, saliva quasi

a tratti un ramo che si libera dal peso, con un tonfo sordo.

la scaglia d'oro che si spicca / dal fondo oscuro e liquefatta cola / nel

ischaèmon -ónis (plinio), comp. dal gr. ioxg) 'fermo'

bianco e rosso. = deriv. dal nome dell'isola di ischia, nel golfo

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (25 risultati)

lat. ischias -àdis (plinio), dal gr. loxtó? -àso?

. = voce dotta, comp. dal gr. laxlov 4 ischio 'e à8ex

. = voce dotta, comp. dal gr. toxtov 4 ischio 'e <

del vulcano. = deriv. dal nome dell'isola di ischia.

tossa ischiadici. baldinucci, 175: dal tronco inferiore [della vena cava]

(lat. tardo ischiatlcus), dal gr. epxtasixót; (da lapide,

lat. tardo ischia; cfr. fr. ischion (sec. xvi).

nemmeno erigere, avendo le loro fibre dirette dal corpo cavernoso agli ossi ischi, che

voce dotta, comp. da ischio1 e dal tema del gr. tdjyvojjtt 4 congiungo

voce dotta, comp. da ischio1 e dal gr. rcoói; ttosó? 4

loxlov 4 ischio, anca 'e dal tema di frfjyvotxt 4 rompo '.

lat. scient. ischyropsalidae, comp. dal gr. loxopós 4 forte 'e

nostro danno! = deriv. dal fr. ant. escient (sec.

danno! = deriv. dal fr. ant. escient (sec. xii

, nella locuz. mien escient, dal lat. mediev. meo, tuo.

= var. ant. di escire (dal lat. exire), per assimilazione.

un libro di conti del 1333 riportato dal bongi. = deriv. da iscire

= voce dotta, comp. dal gr. loxvó? 4 tenue 'e

cpcùvri 4 voce '; cfr. fr. ischnophonie. iscnotesìa, sf.

= voce dotta, deriv. dal gr. ioxvóttjs 4 imprecisione di pronuncia

= voce dotta, lat. ischnotis, dal gr. irr / yòrr \ q 4

= voce dotta, comp. dal gr. lox

. = voce dotta, comp. dal gr. tox « o 4 ritengo '

. = voce dotta, comp. dal gr. lox

es- (alterato in is-), dal lat. ex-, di valore privativo.

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (2 risultati)

risposi che non mi si poteva espellere dal partito per il semplice fatto che non

ideale » che definisce la condizione proposta dal cristianesimo. iscrivere1, tr. (