conto, importanza ', è detta dal lessico voce * falsa '. sarebbe,
iv-1-249: gli parve che qualche cosa dal fondo del suo cuore fosse involato;
far figli, che vedea tanto desiderarsi dal marito, cadde in una grave et irremediabil
, 4-260: poco dopo fu tolto dal suo male inrimediabile da questa vita.
della gran sete, magnavano assai meno, dal che nasceva tanta debolezza, che regger
sua differenza da 'immutabile 'vien dal valore della * ri 'annessa;
invar. ant. eringio. fr. colonna, 2-228: nelle fracture dii
. = voce registr. dal tramater. irrisarcibilménte, avv.
derisa. = voce registr. dal tramater. irrisióne (ant.
fugge ogni persona che 'l volesse rivocare dal predetto errore e via di salute,
irridere 4 deridere '; cfr. fr. irrision. irrisipolire (irresipolire)
; ma giustizia in bando / posta dal core, e torpidi ed irrisi / i
rispettoso (v.); cfr. fr. irrespectueux (nel 1611).
'provocare, eccitare'; cfr. fr. ir ritabi e (sec. xvi
da irritabllis 'irritabile'; cfr. fr. irritabilité (nel 1756).
, 4-206: il magistrato, sollevato dal maggior lavoro, si felicita del buon
... la terza, nella giunta dal decreto irritante e togliente di mezzo qualunque
161: si produce il catarro dal petto, cioè la sostanza viscida e
calpestate e smunte nove mesi dell'anno dal bestiame, che, essendo affamato ed
, 3-205: estella era stata presa dal furore delle sterili e languide musiche dei
da tutti e due i lati, dal lato dell'istinto e da quello della
, eccitare, inasprire'; cfr. fr. irriter (sec. xiv).
invalidato, cessato '; cfr. fr. irriter (nel 1314).
deriv. da irritare *; cfr. fr. irritatif. irritato (part.
visconti venosta, 231: gli ufficiali dal canto loro irritati pel tacito e continuo
irritata. -arrossato, bruciato (dal sole). ungaretti, xi-265:
vene gonfie, le facce conciate e irritate dal sole e dalle intemperie, il morso
bosco o romog- geriare il mare irritato dal vento, tanto è lo strepito che
antico mulino da tabacco, già bruciato dal fuoco accesosi per la violenza con cui
: gli alberi son scompigliati, irritati dal vento. -ispido, scarmigliato (il
m. bonini, i-i-77: insorge dal comun consenso di tutti che vi sia uno
, prima da un confuso bisbiglio eccitato dal cattivo suono d'una simil proposta, e
o disposizione morbosa. = deriv. dal lat. irritatìo -ónis, nome d'azione
, provocare, stimolare '; cfr. fr. irritation (sec. xiv)
dotta, lat. irritus, comp. dal pref. in- (assimilato in ir-
/ orror de'boschi un tempo ebbe dal fero / popol dell'istro e sacrifìci
i-334: entrò [il re] dal papa e trovowi gli ambasciatori inglesi;
la grazia a dio, però che dal principio non ha tanta irriverenzia che ammonisca
i suoi monelli... stanati dal maltempo, compaiono in galleria. superbi
dotta, lat. irrogare, comp. dal pref. in- (assimilato in ir-
beltramelli, iii-29: col capo leggermente chino dal lato in cui il pettine scorreva fra
si facevan più alti in modo che dal rumore dell'acqua irrompente fossero sopraffatti, filippo
di gridi d'un'umana disperazione irrompenti dal grigiore della vita di tutti i giorni
già l'ultimo sole si staccava lentamente dal remoto colle e su per i gialli
, iv-1-75: certi seni parevano irrompere dal busto, sotto la veemenza dell'ansia
; innaffiare, irrigare. fr. colonna, 2-4: inclaustrato el corso
: quasi quasi aveva la forza di balzare dal letto,... di spalancar
8-437: il cuore non occupato più dal travaglio della digestione poteva dedicare ogni battito
dotta, lat. irrorare, comp. dal pref. in- (assimilato in ir-
saluzzo roero, 3-i-115: rosa irrorata dal notturno pianto. foscolo, gr.