della primavera tuttavia irresoluta avevo visto già dal mattino... inalberare la terra due
risoluto (v.); cfr. fr. irrésolu (v. anche
iv- 635: questo medesimo allontanamento dal pericolo... non adoperato dimostra
, 39-i-230: ma questi medesimi filosofi, dal suo autore detti pirronii,..
deriv. da irresoluto *; cfr. fr. irrésolution (nel 1557).
respirabilis 'respirabile'); cfr. fr. irrespirable (nel 1779).
di diverse arie. = cfr. fr. irrespirabilité. irresponsàbile,
responsabile (v.); cfr. fr. irrésponsable (nel 1787),
= deriv. da irresponsabile-, cfr. fr. irresponsabilité (nel 1866).
l. bellini, xxvi-3-271: dal giorno ch'io posai sul paretaio,
soprasostanziale delle divine tenebre sarai tirato. fr. colonna, 2-4: ricogitava..
i lacci d'amore e stracciato di continuo dal sentimento delle proprie passioni. moretti,
inerte. graf, 5-88: irretito dal gelo, /... / il
irretita e invischiata dalle terrene dolcezze tanto dal principio si sommerge e attuffa nella suavità
. erano tornati in patria o usciti dal carcere, in età nella quale a
'ritrattare, revocare '; cfr. fr. irrétractable. irretraffabilità [
-per estens.: non abbagliato dal riverbero della luce (lo sguardo)
dell'evoluzione regressiva, formulata nel 1893 dal paleontologo belga l. dolio (1857-1931
quello perduto esso ha un'origine differente dal primo, quindi è ad esso analogo
ma non omologo. = cfr. fr. irréversibilité, ingl. irreversibility.
; ma, in compenso, veniva promesso dal papa che avrebbe pensato se non gli
da revocare * richiamare '; cfr. fr. irrévocable (nel 1357).
= deriv. da irrevocabile; cfr. fr. irrévocabilité (nel1534) -
'fin de non recevoir 'oppostami dal dewey, è, da mia parte
ricevibile (v.); cfr. fr. irrecevable (nel 1588).
= deriv. da irricevibile; cfr. fr. irrecevabilité. irrichièsto, agg
: sconvolto da un'intensa emozione, dal dolore, dalla sofferenza. magalotti
passato dalla morte di ferdinando martini, dal giorno che accorso a monsummano l'ho
porgere lezioni di saggezza col trarre ammonimenti dal passato ha portato a dar risalto.
che non si lascia scoraggiare o smuovere dal proprio proposito; ostinato, tenace,
natura, ogni concetto scientifico, almeno dal punto di vista a cui noi intendiamo collocarci
. verb. da irrigare', cfr. fr. irrigable. irrigabilità, sf
/ e forbendo la bava, che, dal labbro / infantil traboccando, a me
pianto. leopardi, 6-76: tu dal mar cui nostro sangue irriga, / candida
ad irrigare il petto, / tal che dal lieto cor se n'esce in rima
da più acqua. -figur. fr. zappata, 28: qua spuntano palme
irrigate di lacrime, con la voce interrotta dal pianto, con le mani giunte dinanzi
rimane all'ampia e ricca valle, dal po irrigata e dagli affluenti suoi.
, irrigato. 4. irrorato dal sangue, da un umore. rosmini
principali del corpo animale, irrigate tutte dal sangue. 5. per estens
nome d'agente da irrigare; cfr. fr. irrigateur (nel 1842).
= deriv. da irrigare-, cfr. fr. irrigatoire. irrigazióne, sf
irrigazione'; canale che fiancheggia la risaia dal suo lato più elevato, e, per
e terapeutico. = voce dotta, dal lat. irrigatlo -ónis, nome d'azione
da irrigare * irrigare '; cfr. fr. irrigation (sec. xv).
, sopra un carro, fu percosso dal diavolo, sicché tutto inrigidette, in
gli ultimi orribili atteggiamenti patologici de'colpiti dal tetano. d'annunzio, iv-2-692: una
guardato in basso, si sarebbe irrigidito dal raccapriccio. moravia, 12-12: sentiva a
che ah'armi degli assediati erano tormentati dal freddo, che l'aria e la terra