, lat. hippomaràthrum (plinio), dal gr. lrereo|i, àpa& [p
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 'cavallo 'e
. ant. melo cotogno. fr. colonna, 2-182: gli quali [
= voce dotta, comp. dal gr. treno? * cavallo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 'cavallo 'e
lat. scient. hippomorphi, comp. dal gr. treno? 4 cavallo '
in su la quarta deriva... dal giambo ippo- nattico. =
a. c.); cfr. fr. hipponaeté e hipponactéen.
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
patologia (v.); cfr. fr. hippopathologie. ippopatòlogo, sm.
dotta, lat. scient. ippopus, dal gr. trereóreou? -71080? 4
reosó? 4 piede '; cfr. fr. hippope. ippopodologìa, sf
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo ',
dotta, lat. scient. hippopotamidae, dal nome del genere hippopotamus (cfr.
= deriv. da ippopotamo; cfr. fr. hippopotamien. ippopòtamo (ant
i canotti e la sponda, sbucarono dal fiume tre ippopotami. 2. per
= voce dotta, lat. hippopotàmus, dal gr. trereoreó- xap. o?
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
sandalo (v.); cfr. fr. hipposandale. ipposelino, sm
= voce dotta, lat. hipposelinum, dal gr. irereooéxtvov, comp. da
dotta, lat. scient. hipposideridae, dal nome del genere hipposideros (cfr.
dotta, lat. scient. hipposiderinae, dal nome del genere hipposideros (cfr.
lat. scient. hipposideros, comp. dal gr. treno? 4 cavallo '
lat. scient. hippospongia, comp. dal gr. treno? 4 cavallo '
. treno? 4 cavallo 'e dal lat. spongia 4 spugna '.
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
lat. scient. hippotherium, comp. dal gr. treno? 4 cavallo '
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
dotta, lat. scient. hippotraginae, dal nome del genere hippotragus (cfr.
lat. scient. hippotragus, comp. dal gr. inno? 4 cavallo '
. = voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. treno? 4 cavallo 'e
dotta, lat. scient. hippuridaceae, dal nome del genere hippuris (cfr.
distinte dalla quasi mancanza di perianzio, dal filamento dell'antera attaccato all'ovario,
, lat. scient. hippuris -idis, dal gr. ln7roupt <; -i8o <
dotta, lat. scient. hippurites, dal gr. ttnroupi? -t8o? 'coda
cavallo'per la forma allungata; cfr. fr. hippurite. ippurìtico,
dotta, lat. scient. hippurus, dal gr. ttmoupoi;, comp.
la chiamano 'mustard gas ', dal suo odore di mostarda acida. sarebbe
disse. questa espressione fu creata forse dal commentatore arabo d'aristotile, averroè,
lat. scient. hypselochoerus, comp. dal gr. 'alto 'e xolpoc
= voce dotta, comp. dal gr. 0410? 4 altezza 'e
morfologico dell'orbita dell'uomo, dato dal rapporto fra l'altezza e la larghezza
= voce dotta, comp. dal gr. otp0? 4 altezza 'e
= voce dotta, comp. dal gr. 'altezza 'e cpovf)
lat. scient. hypsignatus, comp. dal gr. 'altezza 'e vvddloc
= voce dotta, comp. dal lat. ipse 'stesso 'e da
lat. scient. hypsilophus, comp. dal gr. 'altezza 'e xócpog