piede d'ippocampo ', parte rilevata dal cervello umano. fanzini, iv-347: *
hippocastanum 'ippocastano '; cfr. fr. hippocastanées. ippocastano (letter.
[aesculus] hippocastanum, comp. dal gr. lmxo <; * cavallo '
xévxaupot; * centauro '; cfr. fr. hippocentaure. ippocondrìa e deriv.
e cannella. = deriv. dal lat. hippocratìcus 'ippocratico '(in
; così da linneo chiamato, e dal p. plumier dette * eoe ',
* ippocrate '; cfr. fr. hippocratée. ippocrateacee, sf.
dotta, lat. scient. hippocrateaceae, dal nome del genere hippocratea. ippocratico
». il nostro redi, già dal seicento, ricondusse la medicina alla naturalezza
= voce dotta, lat. hippocratìcus, dal gr. itctcoxpoctixóc;, agg.
c.); cfr. fr. hippocratique. ippocratismo, sm
= deriv. da ippocrate-, cfr. fr. hippocratisme. ippo cratista (
= deriv. da ippocrate-, cfr. fr. hippocratiste. ippocràzie, sf
xp-fjvt) 'fonte '; cfr. fr. hippocrène (sec. xvi)
d'ippocrene; che sgorga o deriva dal fonte d'ippocrene. -fonte ippocrènio
cricco ', asino. voce scherzevole formata dal saccenti, come l'ariosto formò '
alteraz. scherz. di ippogrifo, coniata dal saccenti, comp. dal gr.
, coniata dal saccenti, comp. dal gr. itctcoi; 'cavallo 'e
= voce dotta, lat. hippodamantìum, dal gr. ttcttó8ap. a <;
dotta, lat. scient. hippodamini, dal nome del genere hippodamia, deriv.
= voce dotta, lat. hippodàmus, dal gr. lnn68ct \ loq 'domatore
rinchiusi in un luogo chiamato ippodromo. fr. colonna, 2-24: suspicava de ippodromo
= voce dotta, lat. hippodrómus, dal gr. ltnróspop. o <;,
si corre '; cfr. fr. hippodrome. ippòfae (ant
tetrandria, famiglia delle elagnoidi, caratterizzato dal fiore maschio col calice bipartito e
dotta, lat. scient. hippophae, dal gr. itctto cpaé?
cpaé?; cfr. fr. hippophaé. ippofagìa, sf
di cpolyètù 'mangio '; cfr. fr. hippo phagie.
equina': cfr. ippofagìa; cfr. fr. hippophage ippofèsto (ipofèsto, ipopèsto
, lat. hippophaestum (plinio), dal gr. ttt7rócpatot0v (dioscoride).
= voce dotta, comp. dal gr. itttioi; 'cavallo 'e
lat. scient. hippoglossus, comp. dal gr. irnróyxooooi; 'che ha
yxtòaaa. * lingua '; cfr. fr. hippoglosse. ippoglossòide, sm
dotta, lat. scient. hippoglossoides, dal nome del genere hippoglossus (cfr
. hippoglottion (plinio), comp. dal gr. ttttrog 'cavallo '
= nome formato dall'ariosto, comp. dal gr. t ^ rro? '
dotta, lat. scient. hippoides, dal gr. t7rrro <; *
. hippolapattìon (plinio), comp. dal gr. itttco? * cavallo '
= voce dotta, comp. dal gr. irmoi; 'cavallo 'e
* pietra '; cfr. fr. hippolithe. ippologia, sf.
. studio o trattato sui cavalli, dal punto di vista sia biologico sia dell'allevamento
= voce dotta, comp. dal gr. ttnro? * cavallo 'e
* studio, discorso '; cfr. fr. hippologie. ippòlogo, sm.
= deriv. da ippologia; cfr. fr. hippologue. ippòmane1 [ippòmene
'ca vallo 'e dal tema di jxalvop. ai * impazzisco '
. ai * impazzisco '; cfr. fr. hippomane. ippòmane2
]: 4 ippomanzia ', divinazione tratta dal camminare, dal nitrire, dal tremito
', divinazione tratta dal camminare, dal nitrire, dal tremito e da altre azioni
tratta dal camminare, dal nitrire, dal tremito e da altre azioni de *
= voce dotta, comp. dal gr. treno? 'cavallo 'e