= voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 4 sotto 'e dal
dal gr. ùtcó 4 sotto 'e dal lat. stamen -inis 4 stame '
= voce dotta, lat. hypostàsis, dal gr. ùttóctocok; 4 sostanza,
4 sostanza, principio'; cfr. fr. hypostase (nel 1541).
vi-604: satana... sarebbe precipitato dal cielo... per il disappunto
iv-346: 'piaga ipostatica', cioè risultante dal lungo giacere infermo, o decubito.
= denom. da ipostasi1-, cfr. fr. hypostasier. ipostatizzato (part
= voce dotta, comp. dal gr. ù7tó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7ró 4 sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùrcó 4 sotto la norma '
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ùrró 4 sotto 'e òoxpa-
. = voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 4 sotto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. ù7tó sotto 'e ddxaoooe
4 mare '; cfr. fr. hypothalassique. ipotallo, sm
= voce dotta, comp. dal gr. ùtcó 4 sotto 'e
titolo consista in una concessione volontariamente fatta dal proprietario del bene per garantire un debito
ipoteca anteriore sopra di essi vascelli, dal giorno che sarà stata fatta detta nota
creditore abbia voluto che gli si faccia dal debitore, in maniera che..
dell'ipoteca'. l'ipoteca prende grado dal momento della sua iscrizione, anche se
= voce dotta, lat. hypothèca, dal gr. òttoihjxtq 'l'atto di
metter sotto, impegnare '; cfr. fr. hypothèque (sec. xiv).
. verb. da ipotecare; cfr. fr. hypotécable. ipotecabilità, sf
denom. da ipoteca *; cfr. fr. hypothéquer (nel 1386).
= comp. di ipotecario; cfr. fr. hypothécairement (secolo xvi).
. che riceveva quella somma in dote dal suocero con l'obbligo appunto o
teca '; cfr. fr. hypothécaire (sec. xvi);
. hypothécaire (sec. xvi); fr. ant. hypothé quaire
= voce dotta, comp. dal gr. 6ttó * sotto 'e [
tecio (v.); cfr. fr. hypothécion. ipotènar (ant.
da &évap 'palmo della mano cfr. fr. hypothénar (sec. xvi)
. = voce dotta, comp. dal gr. óttó * sotto la norma '
tensione (v.); cfr. fr. hypotension. ipotensivo, agg.
óttoxéivco * sottendo '; cfr. fr. hypoténuse. ipotermale, agg
= voce dotta, comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. òtió * sotto la norma '
legge: complesso di casi particolari previsti dal legislatore allo scopo di stabilire una norma
reato che si configura con quella prevista dal legislatore. 6. gramm. protasi
farla. = voce dotta, dal gr. ùtió&eoti;, nome d'azione
da ònoxl&rnu 'pongo sotto'; cfr. fr. hypothèse (nel 1585).
= voce dotta, comp. dal gr. ù7ió 'sotto la norma '
un mondo, interamente occupato al centro dal ciclo produzione-consumo, « che avesse come
voce dotta, lat. tardo hypothetìcus, dal gr. òtto& 6tixó€; cfr.
gr. òtto& 6tixó€; cfr. fr. hypothétique (nel 1290).
= voce dotta, comp. dal gr. ù7tó 'sotto la norma '
[rao] (v.) e dal sufi. - [i] smo.
abbozzo, esposizione sommaria'; cfr. fr. hypotypose (sec. xvi).
= voce dotta, comp. dal gr. òttó 'sotto 'e da