. = voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma '
= voce dotta, comp. dal gr. ù7rép oltre la norma *
così da formare un deambulatorio. fr. colonna, 2-80: et era questo
2. agg. ipetrale. fr. colonna, 2-24: ampia latitudine di
. tecn. hypaethros (vitruvio), dal gr. ùtrat ^ po? a
dotta, lat. scient. ipidae, dal nome del genere ips, dal gr
, dal nome del genere ips, dal gr. l <] /, ittó
. = voce dotta, comp. dal gr. ùnó 4 sotto 'e da
dotta, lat. scient. hypnacéae, dal nome del genere hypnum (cfr.
= voce dotta, comp. dal gr. ùtcvo? 4 sonno '
= voce dotta, comp. dal gr. { torvo? 4 sonno '
servivano per formare i loro letti, dal che desunsero poi tal nome. serapione
dotta, lat. scient. hypnum, dal gr. (torvov 4 ipno,
= voce dotta, comp. dal gr. ùttvo? 4 sonno '
lat. scient. hypnobryales, comp. dal gr. ù7tvov 4 ipno, tipo
= voce dotta, comp. dal gr. { torvov 4 ipno, tipo
ipno, tipo di lichene * e dal tema di xtjpatvco 'guasto, mando in rovina'
= voce dotta, comp. dal gr. tiravo? 'sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? * sonno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. oravo? 'sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 'sonno 'e
gr. oravo? 'sonno 'e dal tema del gr. ylyvo \ iai
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? * sonno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. oravo? 'sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 'sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 4 sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 4 sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. oravo? 4 sonno 'e
ipnosi viscida. = deriv. dal fr. kypnose (nel 1877),
viscida. = deriv. dal fr. kypnose (nel 1877), da
= voce dotta, comp. dal gr. tiravo? 4 sonno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. tiravo? 4 sonno 'e
di sedativi, di sonniferi. -dominato dal sonno (uno stato, una condizione)
lat. tardo hypnotlcus (prisciano), dal gr. óravomxó? 4 soporifero
4 soporifero, sonnifero '; cfr. fr. hypno tique (nel
. = deriv. dal fr. hypnotisme (nel 1840),
= deriv. dal fr. hypnotisme (nel 1840), da
16-249: gl'italiani si lasciano ipnotizzare dal dolore, e non hanno il sentimento
dolore altrui. = deriv. dal fr. hypnotiser (nel 1866),
altrui. = deriv. dal fr. hypnotiser (nel 1866), da
angelici appelli del 4 carillon 'che dal campanile della chiesa di riverside si staccano
a questi [i tedeschi] ipnotizzati dal finimondo grida: « germania, svegliati
, 1-31: come la sera prima dal fondo della gola, drogo la guardava
parlava dell'ipnotizzatore. = deriv. dal fr. hypnotiseur (sec. xix)
dell'ipnotizzatore. = deriv. dal fr. hypnotiseur (sec. xix),
= voce dotta, comp. dal gr. tiravo? 4 sonno 'e