glia, / ricco sol del proprio cor, / si proferse alla battaglia /
/ ricevè tutti, e ben de cor professo. -dedito, intento.
gentil donna de natura / e lo cor sempre lo disse. g. m.
che quasi tutta la letteratura biblica è letteratura cor- mentale, e le letterature greca e
cagioni, / se ne sentia nel cor profondamente / or di pari il giudicio,
. - anche al figur. b cor ago, 22: la mecanica consiste nel
amara hanno tuttora / profondato il mio cor! a. piazza, 45:
94-1: quando ghigne per li occhi al cor profondo / l'imagin donna, ogni
che 'n la piu profonda / parte del cor m'han posto fiamma ardente. n
, ma preme il guerrier forte / nel cor profondo i emiri e gli affanni,
. chiabrera, 1-iu-226: sente nel cor profondo alta vergogna / degli anni spesi
affanni, i teneri / moti del cor profondo, / qualunque cosa al mondo /
concepirsi come il basso del basso continuo. cor azzini, 4-54: oh la piccola
: l'umilità profonna, che nel tuo cor abonna, / lo cielo se sperfonna
che dalle stelle eterne / il profondo del cor nudo mi scorgi. giuglaris, 1-218
trasse, / che dal profondo del suo cor venia. foscolo, iii-1-93: l'
, 1-13-139: le dolci piaghe che il cor sente / profondo e quella che si
buffon mena, ch'empie d'inodora / cor- ruzion la pancia / e via co
il nome / mi si stampò nel cor! soldati, 2-342: elena era in
sì elette crebbi / che a mille cor gentili, ahi! troppo io piacqui.
stelle del sogno maligno / rannuvolate nel suo cor prolisso. 2. ampio
, / venisti e il piede sul mio cor ponesti. nievo, 7: i
dato; / però se di pensieri il cor mi pronta, / null'om dica
pers, 3-341: di tormentar 1 cor pronta si scusa. gemelli careri, 2-i-157
mribondo / e di lingua e di cor pronto e di mano. buonafede,
: perché sì pronti affetti / nel cor il ciel ti pose? cesarotti, i-xxxix-24
have in governo, / al mio cor moribondo, a l'igne interno, /
conspetto: / la fede e 'l mesto cor
plausi al mio verso, / ma cor che il fuggitivo ugo accompagni / ove
tentò: / -o straniero, al tuo cor doloroso / so ch'orrenda è l'
tempio, o dio propizio » / in cor disse il grato animo.
l'uno arde nel foco, / nel cor l'altro ha mille strali; /
così parlereste / s'ei proponesse al vostro cor rinaldo. alfieri, xiv-1-367: a
, sì come movendosi la verga genera generazione cor porale, la
, 16-73: rinaldo, ch'avea il cor dato in di- posito, / non
2-138: tu m'hai con disiderio il cor disposto / sì al venir con le
la mente, / l'anima e '1 cor lo sente, / e miran dentro
à podere, / né pò cappére -in cor, for di sapienza / (
piange e rompe / parendoli che 'l cor se gli consumi: / e in certo
/ ohimè, ben viverei senz'il cor mio, / ma non già senza te
luci affisse, / punto improviso il cor, proruppe e disse: / « e
b. corsini, 13-96: dei cor costei dolcissima assassina, / fia che
, di ricordanza pia / proseguirà qual cor senta i funesti / regni del fato e
arte fatto un rico e bel teatro cor una prospettiva che mai una sì bella fu
/ ben vi dovrite - infra lo cor dolili / de mie'martiri, -se vi
voi, donna sovrana, / lo cor mi sana -d'ogne pensamento; / guardando
e serva, / se nobil cor la prisca fé rammenta, / e al
umano, / sovrumana vi essalto e il cor vi prostro. d'annunzio, v-1-644